Carlsberg Italia risparmia 52 tonnellate di carta e cresce del +2,6% nella produzione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Carlsberg Italia ha pubblicato la 14ª edizione del suo ESG Report, confermando l’impegno in un modello industriale sostenibile, inclusivo e innovativo. Con oltre 1,1 milioni di ettolitri prodotti nel 2024 (+2,6% sul 2023) e un valore economico generato di 253 milioni di euro, l’azienda si conferma tra i principali player del mercato birrario italiano.

Tra i risultati più significativi spicca la riduzione del 36,2% delle emissioni dirette di CO₂ rispetto al 2015 e il taglio di oltre 52 tonnellate di carta grazie all’ottimizzazione degli imballaggi. Rilevante anche l’adozione di EXTRA10 DraughtMaster, nuovo sistema di spillatura con fusti in rPET più leggeri e a impatto ridotto.

Il report evidenzia inoltre una forte attenzione alla filiera agricola italiana, con un +17% nell’utilizzo di luppolo locale, e una riduzione del 35,6% nei consumi idrici industriali dal 2015. Sul fronte sociale, crescono le iniziative per la sicurezza (+34% ore di formazione) e per la cultura DE&I: oggi il 57% del board è composto da donne, mentre le manager rappresentano il 41%.

“Vogliamo essere pionieri del cambiamento sostenibile”, ha dichiarato Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia, sottolineando il ruolo centrale delle persone e la crescita delle birre analcoliche, tra cui la 4 Luppoli Zero, che ha segnato un +21% nel 2024.

Carlsberg Italia risparmia carta

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Carlsberg Italia risparmia carta