Iberdrola e Selex Gruppo Commerciale hanno sottoscritto un accordo di lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile. Si tratta di un Power Purchase Agreement (PPA) che prevede la fornitura complessiva di 1.250 GWh da fonte fotovoltaica.
L’intesa entrerà in vigore a luglio 2026 e garantirà ogni anno 125 GWh di energia pulita, per una potenza complessiva di 77 MW. Un contributo che si tradurrà in una riduzione stimata delle emissioni annue di circa 37.000 tonnellate di CO₂, pari all’effetto di 1,5 milioni di alberi piantati.
A rendere particolarmente innovativa l’operazione è la formula contrattuale scelta: un accordo quadro che consente di distribuire l’energia tra le diverse imprese socie del Gruppo Selex, con contenuti e condizioni condivisi. A supportare Selex nella definizione dell’intesa sono stati MBS Consulting e lo studio legale Parola Associati.
“Supportare una realtà importante come quella del Gruppo Selex nei suoi obiettivi di decarbonizzazione è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo accordo dimostra come il PPA sia uno strumento chiave per ridurre la volatilità dei prezzi e accelerare la transizione industriale in Italia”, ha commentato Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia.
Sulla stessa linea, Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex, ha sottolineato: “Abbiamo scelto una formula innovativa e di lungo periodo che permette alle nostre imprese di stabilizzare i costi energetici e affrontare i temi della sostenibilità in modo più strutturato ed efficace”.
Iberdrola, confermata per il secondo anno consecutivo leader europeo nel mercato dei PPA dal rapporto Pexapark Renewables Market Outlook 2025, consolida così la propria presenza in Italia. Nel nostro Paese l’azienda ha già siglato intese con realtà come BTicino, Bayer, Acciaierie Venete e altri gruppi della grande distribuzione.
A livello internazionale, il gruppo spagnolo ha stretto partnership con colossi come Amazon, Microsoft, Meta, Salzgitter, Mercedes-Benz e Vodafone, a conferma di una strategia che punta a coniugare competitività industriale e sostenibilità ambientale.