Sessantamila controlli e 90% di contratti stabili: il bilancio di sostenibilità 2024 di Nonno Nanni

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nonno Nanni ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, il terzo consecutivo, confermando un percorso orientato a creare valore attraverso sviluppo responsabile e inclusivo. Con un fatturato che supera i 135 milioni di euro, l’azienda leader nei formaggi freschi punta su qualità, trasparenza, tutela ambientale, responsabilità sociale e valorizzazione delle persone.

Il documento riassume i principali traguardi raggiunti: oltre 60.000 controlli di qualità e sicurezza eseguiti nel corso dell’anno, 311.003 tonnellate di CO₂ compensate dal 2014 a oggi, 14,8 tonnellate di eccedenze alimentari donate e un tasso di occupazione stabile con il 90% di contratti a tempo indeterminato.

“La sostenibilità per noi è un impegno quotidiano concreto: vogliamo generare valore per l’ambiente, per le persone e per il territorio a cui siamo legati” ha dichiarato Silvia Lazzarin, Amministratore Delegato. Sul fronte ambientale, Nonno Nanni ha confermato il 100% di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili, 247.155 kWh prodotti dall’impianto fotovoltaico e oltre 42.000 GJ generati da biogas. Risultati che si accompagnano a un risparmio idrico di circa 369.941 metri cubi nel 2024.

L’azienda continua inoltre a innovare nei packaging: la carta, per l’85% da fonti riciclate, è il materiale prevalente, mentre le nuove confezioni degli Stracchini e degli Squaquerelli utilizzano PET riciclato e flow-pack esterni riciclabili. Al centro resta anche il capitale umano: nel 2024 i dipendenti erano 337, con percorsi di formazione continua, pari opportunità e valorizzazione delle competenze. “Il nostro team è la vera forza di Nonno Nanni – ha sottolineato Lazzarin – e la stabilità occupazionale è il miglior segnale di fiducia reciproca”. Non meno rilevante è l’impegno sociale. L’azienda ha sostenuto 17 associazioni, tra cui la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e “I Bambini delle Fate”. Iniziative che rafforzano il legame con il territorio e confermano la volontà di contribuire al benessere collettivo. Il Bilancio 2024 dimostra come la tradizione familiare, unita a innovazione e responsabilità, continui a guidare il cammino dell’azienda. “Guardiamo al futuro con l’obiettivo di ridurre sempre più il nostro impatto e valorizzare persone e comunità – ha concluso Lazzarin – perché la bontà in ogni gesto è la nostra missione”.

Nonno Nanni ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Nonno Nanni ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024