Le cene solitarie valgono il 15,6% della ristorazione mentre il delivery copre ormai il 3,7% delle presenze

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

L’European Foodservice Summit ha acceso i riflettori sul nuovo scenario della ristorazione in Europa. Secondo Circana, la spesa per il fuoricasa nei cinque grandi mercati (Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna) è cresciuta del +10% tra il 2019 e il 2025, raggiungendo livelli record. Tuttavia, le presenze restano inferiori del 10% rispetto al pre-pandemia, segno di un cambiamento strutturale nei comportamenti.

Le differenze nazionali sono marcate. Il Regno Unito registra il calo più forte, con visite ancora al -21%, mentre la Germania dovrebbe guidare la ripresa con un +1,6% stimato entro il 2026. In Francia le presenze sono ancora sotto del 9%, ma cresce lo scontrino medio. Italia e Spagna segnano un arretramento più contenuto, pari al -4%, anche se la Penisola iberica resta frenata dalla bassa fiducia economica, con un recupero previsto di appena +0,2% nel 2026. Un fenomeno chiave è l’ascesa del “tavolo per uno”. Le cene in solitaria rappresentano ormai il 15,6% delle visite nei ristoranti full-service, in aumento dal 9,4% del 2016. La spesa per single dining è cresciuta del +153% tra il 2010 e il 2019. In parallelo, le occasioni sociali coprono il 31% delle presenze, in crescita dal 29,8% del 2021.

Anche il delivery sta ridefinendo il concetto di “fuori casa”: due terzi degli ordini sostituiscono la cucina domestica. Gli aggregatori come Deliveroo, Uber Eats e Just Eat pesano ormai per il 3,7% delle presenze, quasi quattro volte più del 2016. Sul fronte beverage, il consumo di alcolici è calato del 7% anno su anno, mentre le alternative analcoliche segnano un +2%. L’acqua del rubinetto cresce del +5%, contro l’+1% dell’acqua in bottiglia. “È un reset del settore – ha commentato Jochen Pinsker, Industry Advisor di Circana – dove valore, digitale e personalizzazione guideranno la ristorazione del futuro”.

Le cene solitarie nella ristorazione

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Le cene solitarie nella ristorazione