Mars ha siglato il suo primo contratto europeo per l’accelerazione delle energie rinnovabili insieme a GoldenPeaks Capital, sviluppatore di progetti green attivo in Europa. L’accordo prevede la realizzazione di oltre 100 nuovi impianti solari in Polonia, destinati a entrare in funzione entro il 2027.
I nuovi parchi fotovoltaici genereranno 129 megawatt di energia pulita, pari a circa 222 gigawattora all’anno, sufficienti per alimentare 100.000 abitazioni. Il progetto, che Mars definisce il più grande accordo multi-buyer per l’energia rinnovabile dell’Europa centro-orientale, coinvolge anche Cargill, già partner di GoldenPeaks Capital.
L’iniziativa rientra nel piano globale di Mars per ridurre del 50% le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Nel suo ultimo report di sostenibilità, l’azienda ha registrato una diminuzione del 16,4% delle emissioni rispetto al 2015 e una quota di energia rinnovabile pari al 58% del totale consumato.
Il nuovo programma rafforza inoltre la collaborazione già avviata con Enel in Nord America, confermando la strategia del gruppo di “fare dell’energia rinnovabile la norma ovunque Mars operi”.
Parallelamente, Mars ha annunciato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro tra il 2025 e il 2026, destinato alla produzione e alla ricerca, con progetti in Francia, Polonia e Spagna. Un segnale concreto dell’impegno dell’azienda verso una filiera sempre più sostenibile e integrata a livello globale.