Bevande funzionali e salutari conquistano l’Europa: rivoluzione nel mercato da 166 miliardi

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato europeo delle bevande sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata da un cambiamento generazionale nei consumi. Sempre più persone, soprattutto under 35, scelgono di ridurre o eliminare del tutto l’alcol, sostituendolo con alternative analcoliche, funzionali e salutistiche.

Secondo i dati presentati da Circana al Beverage Forum Europe 2025, il 71% dei consumatori dichiara di bere meno alcol rispetto al passato, mentre il 24% dei giovani tra 25 e 35 anni ha smesso completamente di acquistare bevande alcoliche.

Nel complesso, il comparto europeo delle bevande vale oggi 166 miliardi di euro e rappresenta il 23% della spesa totale in prodotti di largo consumo nei principali sei mercati UE. Ma a crescere è solo una metà del settore: le bevande analcoliche sono aumentate del 5,1% su base annua, raggiungendo 97 miliardi di euro, mentre quelle alcoliche sono scese dell’1,8%, fermandosi a 68 miliardi.

La spinta arriva da prodotti come kombucha, mocktail, drink proteici, acque funzionali e soluzioni low o zero alcol, che oggi pesano quasi il 60% delle vendite totali della categoria. I consumatori li scelgono perché percepiti come più “rinfrescanti”, “sani”, “gustosi” e coerenti con stili di vita più equilibrati.

Gli esperti sottolineano che le strategie tradizionali non bastano più: la crescita passerà dall’innovazione orientata al benessere, dalla trasparenza sugli ingredienti e da una narrazione di marca più autentica e sostenibile. Le aziende del beverage europeo sono dunque chiamate a reinventarsi, anticipando gusti e valori delle nuove generazioni.

Il mercato europeo delle bevande

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Il mercato europeo delle bevande