Ogni forma di formaggio italiano racchiude un’eredità secolare, un sapere artigiano tramandato di generazione in generazione. Eppure, mai come oggi, anche questo simbolo della nostra cultura gastronomica è chiamato a cambiare. Il mondo dei formaggi non è più solo una questione di gusto, ma di valori, sostenibilità e innovazione.
Nel 2025 i consumatori cercano autenticità, naturalità e tracciabilità, ma anche esperienze nuove: formaggi a base di latte di bufala, prodotti “rich in” o senza lattosio, packaging ecologici, QR code per raccontare la storia di un territorio. È un equilibrio delicato, dove l’eredità casearia incontra la tecnologia e la creatività.
Mentre le vendite di formaggi freschi crescono a doppia cifra e le DOP italiane continuano a dominare le esportazioni mondiali, il mercato diventa ogni giorno più competitivo. Le corsie della GDO si popolano di nuove referenze, i buyer cercano flessibilità e rotazioni rapide, e il valore del marchio si costruisce anche attraverso il racconto in-store.
È il segno di una metamorfosi: il formaggio italiano cambia pelle, si rinnova senza perdere le sue radici.
Di tutto questo si parlerà nella Conferenza LIVE LinkedIn “I formaggi si trasformano — tra nuovi trend, eredità casearia e innovazione dell’offerta”, che si terrà martedì 4 novembre alle ore 15 sul Broadcast LinkedIn di GDO News, seguito da oltre 84.000 professionisti del settore.
Un incontro pensato per produttori, buyer e operatori del mercato, che analizzerà come il Made in Italy può evolvere tra nuovi gusti, strategie commerciali e innovazione sostenibile, continuando a rappresentare l’eccellenza nel mondo.
Iscriviti ora cliccando l’immagine sottostante e segui la diretta LinkedIn: il futuro dei formaggi italiani si sta scrivendo oggi.