Dopo mesi di tregua, emerge un segnale di stanchezza del consumatore: il rischio è una nuova contrazione dei volumi in un contesto di prezzi stabili ma percepiti ancora elevati
L’analisi congiunta dei trend di vendita e dell’andamento inflattivo del Largo Consumo Confezionato evidenzia un fenomeno che merita attenzione: dopo un lungo periodo in cui il calo dell’inflazione aveva coinciso con una moderata ripresa della domanda, negli ultimi mesi le due curve tornano a divergere.
Mentre l’inflazione si normalizza su valori compresi tra l’1,5% e il 2%, segnalando la fine del ciclo deflattivo, i volumi mostrano un rallentamento progressivo, fino a scendere in territorio negativo a settembre 2025.

Questa inversione suggerisce che il consumatore italiano stia adottando un atteggiamento più prudente, dopo due anni di forte pressione sui bilanci familiari. Anche a fronte di prezzi più stabili, il potere d’acquisto resta eroso dall’aumento dei costi energetici e dei servizi, e molti nuclei hanno ormai interiorizzato nuove abitudini di risparmio: si comprano meno prodotti, ma si scelgono con maggiore attenzione, spesso ricorrendo a promozioni, private label o canali alternativi come i discount.

In altre parole, la fase di “normalizzazione” dei prezzi non sta ancora generando una ripresa strutturale dei consumi, ma piuttosto un riequilibrio difensivo, in cui la convenienza torna a essere il driver centrale delle decisioni d’acquisto.
Il rischio, per il mercato, è quello di entrare in una nuova forma di stagnazione: inflazione moderata, volumi in calo e marginalità sotto pressione.
Per l’industria e la distribuzione, la chiave sarà stimolare la domanda senza ricadere nella guerra dei prezzi: puntare su innovazione percepita, sostenibilità autentica e un posizionamento chiaro di valore. Solo così il Largo Consumo potrà evitare che l’incrocio tra inflazione e volumi diventi un segnale di vera recessione della spesa quotidiana.
				
													
													
													
													
													
													


















