GXO Logistics, il più grande operatore mondiale di logistica contrattuale “pure player”, ha annunciato la firma di un accordo strategico di dieci anni con Unilever in Francia, tra i principali gruppi globali nel settore dei beni di largo consumo (FMCG). L’intesa prevede la realizzazione di un nuovo centro logistico automatizzato da 60.000 metri quadrati a Ferrières-en-Gâtinais, nel Centro-Val de Loire, la cui apertura è prevista per giugno 2027. “Questo accordo con Unilever dimostra come GXO stia ridefinendo la logistica nel comparto FMCG, sfruttando la potenza dell’automazione e la propria esperienza settoriale per fornire soluzioni più intelligenti ed efficienti” ha dichiarato Vincent Ricci, Direttore Generale di GXO Francia.
Il sito integrerà fino a otto tecnologie avanzate di automazione, tra cui sistemi di scarico automatico, stoccaggio multi-profondità e robot per la preparazione ordini, oltre a servizi di co-packing automatizzati. Quando sarà a pieno regime, il centro gestirà circa 50 milioni di colli all’anno e impiegherà circa 200 persone. Progettato secondo i più alti standard ambientali, l’impianto mira alla certificazione BREEAM® “Excellent”, grazie all’uso di materiali sostenibili e a sistemi di gestione ottimizzata dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia.
Il contratto consolida la collaborazione tra GXO e Unilever e rafforza la presenza del gruppo logistico nel mercato dei beni di largo consumo, settore in cui GXO gestisce già oltre 35 siti nel mondo, movimentando ogni anno quasi un miliardo di colli. In Francia, GXO conta più di 60 magazzini e 8.700 dipendenti, servendo clienti nei settori e-commerce, retail, tecnologia e largo consumo. Secondo Supply Chain Magazine, è attualmente il secondo operatore logistico del Paese. A livello globale, GXO opera in 1.000 siti per un totale di 18,5 milioni di metri quadrati di magazzini, con oltre 150.000 collaboratori. L’accordo con Unilever rappresenta dunque un tassello chiave nella strategia dell’azienda per espandere le soluzioni logistiche automatizzate e sostenibili nel settore FMCG europeo.


















