In un periodo in cui la grande distribuzione sembra dividersi sempre più tra chi punta solo al prezzo basso e chi invece investe su concept altamente specializzati, c’è un’insegna che riesce ancora a distinguersi per equilibrio e continuità: Il Gigante, la catena del gruppo Rialto S.p.A., uno dei marchi più riconosciuti e apprezzati del Nord Italia.
Dai dati più recenti pubblicati su GDO News sull’analisi svolta dall’Ufficio Studi di GDO Data, emerge una fotografia molto chiara: Il Gigante è una di quelle realtà che, pur affrontando un mercato ipercompetitivo come quello lombardo, continua a crescere grazie a un modello commerciale solido, riconoscibile e fedele alla propria identità. Il gruppo ha infatti superato il miliardo di euro di fatturato, con una parte molto consistente generata dai suoi punti vendita più ampi, ovvero i superstore e ipermercati sopra i 4.500 mq.

Ma ciò che sorprende è che anche i supermercati medio-grandi, quelli delle superfici tra i 1.500 e i 2.500 mq, sono in crescita. L’unica leggera flessione riguarda i negozi più piccoli, attorno ai 1.000 mq, ma il calo è così contenuto da non modificare il quadro generale: Il Gigante resta una delle insegne più solide della regione.
Se ci si domanda perché, la risposta arriva osservando un dato semplice: la produttività al metro quadrato, ovvero quanto incassa un punto vendita in relazione alla sua superficie. Qui Il Gigante raggiunge valori in linea con i player del mercato che vanno bene. Merito soprattutto dei superstore e dei supermercati più grandi, che riescono a combinare ampiezza di gamma, qualità dei prodotti e un’esperienza di spesa più ricca.
E proprio l’esperienza di spesa rappresenta il vero segreto dell’insegna. Il Gigante da sempre si definisce “maestri del fresco”, e chi frequenta i loro negozi sa bene cosa significa: banchi serviti curati, reparti di carne e pesce molto assortiti, panetteria e pasticceria interne, ampio spazio alle produzioni quotidiane e tanta attenzione alla presentazione e alla qualità. Nei freschi, Il Gigante continua a distinguersi come pochi altri, anche grazie a un lavoro costante su assortimenti, selezione dei fornitori e cura del dettaglio.
LEGGI LO STUDIO PUBBLICATO SU GDO NEWS

In un mercato dove molti puntano tutto sul prezzo, Il Gigante ha scelto una strada diversa: quella della qualità accessibile, della profondità assortimentale e della fidelizzazione attraverso il servizio. È una strategia chiara, riconoscibile e soprattutto coerente con le aspettative di un consumatore che cerca sì convenienza, ma non vuole rinunciare alla freschezza, alla sicurezza e alla varietà.
Nonostante la crescente pressione dei discount e una fase economica che spinge verso scelte più prudenti, Il Gigante riesce a mantenere una posizione forte, soprattutto in Lombardia, grazie a un mix che pochi competitor riescono a replicare: grandi superfici ben organizzate, freschi di alto livello, negozi che favoriscono la spesa quotidiana e un’offerta che parla a chi cerca qualità tutti i giorni.
In un momento di trasformazioni rapide, questa capacità di rimanere fedeli alla propria identità – evolvendo senza snaturarsi – è forse la chiave che permette a Il Gigante di restare uno dei punti di riferimento più solidi per migliaia di consumatori.



















