Gustibus Alimentari presenta il Report di Sostenibilità 2024: investimenti, tracciabilità e sviluppo del territorio al centro della strategia ESG
Gustibus Alimentari, azienda siciliana specializzata nella produzione di sughi pronti, pesti e conserve di pomodoro, ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 , confermando il proprio impegno verso un modello di crescita responsabile, innovativo e pienamente allineato agli standard internazionali GRI ed ESRS.
Con un fatturato di 100 milioni di euro, oltre 130 dipendenti e presenza in più di 70 mercati, l’azienda consolida una strategia ESG fondata su tre pilastri: ambiente, persone e territorio.
Sul fronte ambientale, Gustibus ha investito oltre 1 milione di euro negli ultimi cinque anni per interventi di efficientamento energetico, riducendo del 25% i consumi. Il sito produttivo utilizza impianti fotovoltaici, tecnologie di ultima generazione e sistemi di trattamento e riutilizzo dell’acqua. La gestione dei rifiuti è strutturata con oltre 1.058 tonnellate tracciate e differenziate nell’ultimo anno.
Per le persone, l’azienda ha creato 17 nuovi posti di lavoro nel 2024, raggiunto 600 ore di formazione e adottato policy su sicurezza, diritti umani e welfare. L’età media tra 30 e 50 anni conferma un organico giovane e qualificato.
Nel rapporto con il territorio, Gustibus rafforza ulteriormente il proprio ruolo comunitario con 432.000 euro di donazioni e sponsorizzazioni per iniziative sociali e culturali locali.
La governance integra pienamente la sostenibilità nei processi aziendali e beneficia di un ampio portafoglio di certificazioni internazionali, tra cui IFS, BRC, ISO 9001, ISO 22005, RSPO, GLOBAL G.A.P., SA8000, Rainforest Alliance.
«La nostra azienda è una ricchezza per il territorio e un ponte tra Sicilia e mondo» – dichiara il titolare Francesco Pecorino – «Siamo orgogliosi di portare sulle tavole di molte famiglie prodotti coltivati e trasformati nei nostri impianti».
Con il Report 2024, Gustibus Alimentari conferma una visione industriale in cui qualità, sostenibilità e competitività internazionale procedono insieme, rafforzando il posizionamento dell’azienda tra i principali produttori italiani del settore.



















