Agricoltura rigenerativa, parte l’iniziativa STEP: PepsiCo, Unilever e big del food uniti per la transizione verde

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

PepsiCo, Unilever e altre importanti aziende del comparto alimentare e delle vendite al dettaglio hanno lanciato una nuova iniziativa chiamata STEP up for Agriculture con l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’agricoltura rigenerativa. L’iniziativa, che prende il nome completo Supporting Trusted Engagement and Partnership (STEP) up for Ag, è strutturata come un’azione pre-competitiva e punta a rafforzare le organizzazioni che supportano direttamente gli agricoltori, mettendo a disposizione strumenti, formazione e finanziamenti.

Uno degli obiettivi principali è che entro il 2030 vengano trasformati 10 milioni di acri per pratiche agricole più sostenibili. Il principio alla base è che per ottenere cambiamenti reali nel settore agricolo non bastano tecnologie o policy: servono relazioni fidate e competenze locali, organizzazioni presenti sul territorio che facciano da ponte tra agricoltori, aziende e comunità.

Tra i partner che offrono supporto ci sono enti filantropici come la Platform for Agriculture and Climate Transformation (PACT) e la PepsiCo Foundation. Fasi iniziali del progetto già attive in Nord America coinvolgono organizzazioni come South East Research Farm nelle praterie canadesi, Practical Farmers of Iowa negli Stati Uniti e Farm Advisor, basato in Indiana.

In Europa si sta sperimentando un pilota in Spagna, con la cooperativa Garlan, grazie al supporto dell’Earthworm Foundation, per definire un modello efficace di agricoltura rigenerativa “disegnato su misura” per il contesto locale. Unilever ha ribadito il proprio impegno ad applicare i principi dell’agricoltura rigenerativa su 1 milione di ettari a livello globale entro il 2030, facendo leva sui benefici ambientali, sociali ed economici.

STEP up for Ag mira anche all’introduzione di sistemi di misurazione, rendicontazione e verifica (MRV) per monitorare i progressi e garantire che le pratiche sostenibili producano effetti concreti su suolo, biodiversità, acque e comunità agricole. Fra gli effetti attesi: miglioramento della salute del suolo, riduzione delle emissioni agricole, tutela della biodiversità, gestione migliore delle risorse idriche e aumento del benessere dei contadini.

L’iniziativa riconosce che ogni territorio è diverso e che le organizzazioni locali devono avere autonomia nel definire gli strumenti più adatti per il loro contesto, pur mantenendo principi guida comuni. Infine, STEP up for Ag rappresenta un esempio di collaborazione intersettoriale, che coinvolge aziende, organizzazioni non profit, cooperative agricole, agricoltori direttamente interessati e istituzioni filantropiche, per costruire filiere più resilienti, sostenibili e capaci di rispondere alle sfide del cambiamento climatico.

Nuova iniziativa chiamata STEP up for Agriculture

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Nuova iniziativa chiamata STEP up for Agriculture