Campari convince i mercati: solidi risultati e debito in calo dopo l’anno del rilancio

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Dodici mesi dopo quello che un analista aveva definito “the mother of all resets”, Campari si presenta ai mercati con numeri solidi e una ritrovata fiducia. Il gruppo milanese, leader mondiale nel segmento premium degli spirit con marchi come Aperol, Campari, Espolòn e Wild Turkey, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con vendite nette pari a 2.281 milioni di euro, in crescita dello 0,2% complessivo e dell’1,5% su base organica.

L’utile operativo adjusted (EBIT adjusted) è salito del 3,6% a 517,4 milioni di euro, con un margine del 22,7% (21,9% un anno fa). Il margine lordo è migliorato di 90 punti base grazie al calo dei costi delle materie prime – in particolare dell’agave – e all’impatto contenuto dei dazi statunitensi, limitato a circa 6 milioni di euro nei nove mesi. Le spese SG&A sono diminuite in rapporto alle vendite, mentre gli investimenti pubblicitari (A&P) sono rimasti sostenuti, al 17,3% del fatturato, per supportare le principali campagne di marca.

Il gruppo ha inoltre proseguito nella semplificazione del portafoglio, completando le dismissioni di Cinzano, dello stabilimento australiano e della quota del 50% in Tannico, e confermando di non prevedere nuove acquisizioni a breve. La solidità finanziaria è migliorata sensibilmente: il leverage ratio è sceso a 2,9x, dai 3,6x di un anno fa, grazie a una forte generazione di cassa e alla riduzione dell’indebitamento netto a 2,24 miliardi di euro.

Dal punto di vista geografico, l’area EMEA cresce del +2% organico nei nove mesi (+4% nel terzo trimestre), con buone performance in Francia (+3%), Regno Unito (+11%) e in diversi mercati dell’Est Europa. In Americhe, la crescita è dell’1%, sostenuta da Giamaica (+11%) e da un recupero negli Stati Uniti nel Q3 (+5%). L’area Asia-Pacifico segna un +5% organico, trainata da Cina, India e Corea del Sud.

Sul fronte dei marchi, la House of Aperitifs – che rappresenta il 46% del fatturato – resta resiliente con Aperol +1% e Campari +2% nel trimestre, mentre Sarti Rosa cresce a doppia cifra e vale ormai oltre il 10% delle vendite in Germania. Positivi anche i trend per Espolòn (+3%), Wild Turkey & Russell’s Reserve (+5%) e per il portafoglio rum giamaicano Wray & Nephew (+16%).

La guidance per l’intero 2025 è stata confermata: crescita organica “moderata” e margine EBIT adjusted stabile, con efficienze su costi e logistica a compensare l’aumento degli investimenti nei brand.

Un anno dopo il “reset” di fine 2024, quando la società aveva deluso le attese e affrontato un cambio di vertice inatteso, Campari dimostra di aver ritrovato equilibrio e slancio operativo. La ristrutturazione ha migliorato la redditività, contenuto il debito e consolidato la leadership nei mercati chiave. Per molti analisti, il 2025 segna così la chiusura del cerchio: il gruppo è tornato a crescere, più disciplinato e più forte di prima.

Campari convince i mercati

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Campari convince i mercati