Consumatori europei divisi sul biotech nel cibo: solo un terzo aperto alla carne coltivata

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Un nuovo rapporto dell’EIT Food Consumer Observatory analizza le opinioni dei consumatori europei sui prodotti alimentari ottenuti tramite biotecnologia. I risultati rivelano una diffusa cautela: solo il 35% degli intervistati si dichiara disposto a consumare carne coltivata, mentre il 43% sarebbe pronto a provare latticini ottenuti da fermentazione di precisione. Le percentuali scendono ulteriormente per altri prodotti innovativi: appena il 23% accetterebbe cibi stampati in 3D e il 26% prodotti geneticamente modificati.

La disponibilità a sperimentare alimenti biotech è nettamente più alta tra i giovani: il 34% dei consumatori tra i 18 e i 34 anni mostrano apertura, contro appena il 17% degli over 55. Anche il livello di istruzione incide: chi possiede un titolo di studio più elevato tende a essere più favorevole.

Sul fronte geografico, emergono differenze significative: in Francia e Grecia oltre la metà dei consumatori (rispettivamente 52% e 56%) si dichiarano contrari. Tra le principali preoccupazioni figurano il rischio di uso improprio da parte delle grandi corporation e la distribuzione iniqua dei benefici economici e ambientali.

Il rapporto invita i decisori politici a costruire fiducia e trasparenza in vista del futuro EU Biotech Act, normativa che dovrebbe facilitare l’immissione sul mercato dei prodotti biotecnologici. Secondo gli esperti, sarà fondamentale garantire chiarezza nelle etichettature e comunicare come l’UE regola la sicurezza alimentare e la sostenibilità.

Una meta-analisi citata nel documento sottolinea che la percezione di eticità rappresenta un fattore decisivo per l’accettazione della carne coltivata, mentre ostacoli come la neofobia, i dubbi sulla sicurezza e i pregiudizi sul gusto frenano l’interesse.

Un altro studio dell’EIT Food suggerisce di collocare la carne coltivata nel contesto culturale europeo, valorizzando la sua sicurezza, i benefici ambientali e le potenziali ricadute positive sulla salute, in contrapposizione ai limiti della carne tradizionale.

“Questo rapporto offre indicazioni fondamentali su come i cittadini percepiscono l’EU Biotech Act e sul futuro del nostro sistema alimentare”, ha dichiarato Lorena Savani, direttrice Biotech and Protein di EIT Food. «La biotecnologia può avere un ruolo trasformativo nell’innovazione alimentare, nella resilienza climatica e nella salute globale. Ma solo la fiducia pubblica potrà sbloccarne appieno il potenziale».

Consumatori europei divisi sul biotech nel cibo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Consumatori europei divisi sul biotech nel cibo