Dallo snack light al piacere proteico: così cambia e cresce il mercato dello yogurt

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

In un mercato da 2,2 miliardi di euro, lo yogurt si conferma tra i protagonisti della spesa alimentare. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, tra aprile 2024 e aprile 2025 le vendite sono cresciute del 5% sia a valore che a volume, spinte soprattutto da due trend dominanti: l’alto contenuto proteico e i gusti sempre più simili a dessert.

Lo yogurt greco, il kefir e le referenze ad alto tenore proteico conquistano sempre più spazio sugli scaffali della Gdo, a scapito delle versioni “light” e tradizionali. Simbolo di questa transizione è la scomparsa del marchio Vitasnella, ritirato dal mercato nel 2022 da Danone per allinearsi ai nuovi gusti dei consumatori.

Oggi il segmento premia prodotti ricchi, cremosi, con pack curati e un posizionamento che spesso li rende un’alternativa al dolce. Parallelamente crescono le referenze funzionali, fermentate, senza lattosio o on-the-go, in risposta a una domanda sempre più segmentata.

L’assortimento cambia rapidamente: le aziende rinnovano le linee quasi stagionalmente, puntando su innovazione e differenziazione per intercettare le nuove abitudini. Anche il consumo pro capite è in ripresa, segno che lo yogurt, oggi, è più che mai alimento trasversale: colazione, spuntino, dessert salutare.

Mercato dello yogurt

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Mercato dello yogurt