Eroski rafforza la sua struttura finanziaria con una maxi-operazione di rifinanziamento

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

EROSKI chiude una delle operazioni finanziarie più rilevanti della sua storia recente, ridefinendo in modo strutturale la composizione del debito e rafforzando la sostenibilità del proprio modello cooperativo. L’operazione, di natura integrale, combina strumenti di mercato e credito bancario con l’obiettivo di semplificare la struttura finanziaria, ridurne il costo e stabilizzare i flussi a lungo termine.

Il piano prevede l’emissione di un nuovo bond senior garantito da 500 milioni di euro, con scadenza nel 2031 e cedola al 5,750%, rivolto esclusivamente a investitori istituzionali. Parallelamente, il gruppo ha firmato un prestito sindacato (TLA) da 370 milioni di euro, con scadenza 2031, e una linea di credito aggiuntiva da 80 milioni, anch’essa al 2031. La combinazione dei nuovi strumenti permette a EROSKI di procedere all’ammortamento anticipato delle OSES per 209 milioni (in origine in scadenza nel 2028) e al rimborso anticipato del bond 2023 al 10⅝% con scadenza 2029, oltre a saldare altri finanziamenti e coprire costi accessori.

La manovra – che non aumenta l’indebitamento complessivo – semplifica il portafoglio del debito, estende gli orizzonti temporali delle scadenze e riduce il costo finanziario. Un passo decisivo che chiude un’importante fase di riordino iniziata negli ultimi anni. Determinante il sostegno delle istituzioni finanziarie, con la partecipazione di Kutxabank, Laboral Kutxa, ICO, IVF, BBVA, Santander, CaixaBank, Intesa Sanpaolo, Rabobank, Deutsche Bank, Banca March, Cajamar e Caja Rural. Il supporto istituzionale di IVF e ICO conferma la fiducia nel ruolo economico della cooperativa nei territori in cui opera.

“La nuova struttura finanziaria è più semplice, efficiente e sostenibile. Rafforziamo la nostra solvibilità e ci posizioniamo per affrontare con solidità i prossimi anni”, ha dichiarato Rosa Carabel, CEO di EROSKI.

La manovra arriva in un momento positivo: nel 2024 il gruppo ha chiuso con risultati eccellenti, recuperando perdite pregresse e rafforzando le riserve. Nel primo semestre 2025 le vendite sono cresciute del 2,9% e il risultato netto del 10,6%, per un totale di 2.949 milioni di euro di vendite lorde e 55,5 milioni di utile. L’obiettivo resta mantenere un rapporto debito/EBITDA inferiore a 2x, condizione chiave per una finanza stabile e orientata alla crescita.

La rifinanziamento si inserisce nel Piano Strategico 2023–2026, centrato su prudenza finanziaria, selettività degli investimenti e sviluppo di formati sostenibili e di prossimità. La cooperativa ora punta a rafforzare il valore per il consumatore: prezzi più competitivi tramite la MDD, ampliamento del freschissimo, assortimenti più profondi e un miglioramento continuo dei processi operativi.

Sul fronte retail, EROSKI continuerà ad aprire nuovi negozi diretti e in franchising, a rinnovare la rete e a modernizzare le piattaforme logistiche, mantenendo le persone — lavoratori e clienti — al centro della strategia. Con una struttura finanziaria più robusta, la cooperativa avvia una nuova fase orientata a crescita, sostenibilità e stabilità di lungo periodo, consolidando il suo ruolo nei territori in cui opera.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento