EuroCommerce lancia l’allarme: rischio frammentazione del mercato unico europeo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il Parlamento europeo ha approvato una misura che apre la strada all’applicazione transfrontaliera delle leggi nazionali in materia di pratiche commerciali sleali. Una decisione che, secondo EuroCommerce, l’associazione che rappresenta distributori e centrali d’acquisto a livello europeo, rischia di compromettere seriamente il funzionamento del mercato unico.

La nuova norma consentirebbe infatti a un Paese membro di far valere la propria legislazione nei confronti di operatori situati in un altro Stato, creando un quadro giuridico frammentato e poco prevedibile. “Questo approccio mina i principi stessi del mercato unico e finirà per penalizzare i consumatori europei con prezzi più elevati”, ha dichiarato Christel Delberghe, direttore generale di EuroCommerce.

L’organizzazione sottolinea che le centrali d’acquisto transfrontaliere svolgono un ruolo cruciale nel garantire efficienza, innovazione e competitività a beneficio di produttori e consumatori. Un mosaico di regole nazionali, applicate oltreconfine, rischierebbe invece di moltiplicare i contenziosi e aumentare i costi operativi.

EuroCommerce chiede quindi alla Commissione europea e agli Stati membri di difendere l’unità del mercato interno, evitando derive protezionistiche che ostacolerebbero le economie di scala e la libera circolazione delle merci.

Per i distributori, la priorità resta quella di rafforzare la cooperazione europea, soprattutto in un contesto di inflazione alimentare e pressione sui bilanci familiari. “L’Europa deve scegliere se vuole un mercato unico più forte o un puzzle di mercati nazionali separati”, ha concluso Delberghe.

Rischio frammentazione del mercato unico europeo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Rischio frammentazione del mercato unico europeo