Fiducia in rialzo per le imprese, consumatori in calo: novembre segna un’Italia a doppia velocità

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Novembre restituisce un quadro economico diviso tra un fronte imprenditoriale in miglioramento e un sentiment dei consumatori in evidente arretramento. Secondo le ultime rilevazioni Istat, il clima di fiducia delle famiglie scende da 97,6 a 95,0, toccando il livello più basso da aprile 2025. Al contrario, l’indice composito delle imprese sale da 94,4 a 96,1, raggiungendo il massimo da aprile 2024.

Tra i consumatori prevale un peggioramento generalizzato delle opinioni, con una flessione particolarmente accentuata sulle aspettative future: il clima economico cala da 99,3 a 96,5, quello personale arretra da 97,0 a 94,5, mentre il clima corrente scende da 100,2 a 98,6. Ancora più marcato il ribasso del clima futuro, che passa da 94,1 a 90,2, segnalando timori crescenti legati a disoccupazione, risparmio e stabilità finanziaria delle famiglie.

Il mondo delle imprese, invece, mostra segnali di maggior fiducia. Nei servizi di mercato l’indice sale da 95,1 a 97,7, trainato da ordini e attività in miglioramento, seppur con attese più caute sul medio termine. Nel commercio al dettaglio si conferma la fase positiva: l’indice passa da 105,2 a 107,3 grazie a giudizi migliori sulle vendite, anche se le aspettative future risultano in lieve calo e le scorte vengono percepite in aumento.

L’industria manifatturiera registra un incremento da 88,4 a 89,6, sostenuta da una dinamica positiva di tutte le sue componenti, mentre il settore delle costruzioni scende lievemente da 103,2 a 102,6: peggiorano i giudizi su ordini e piani di attività, ma crescono le attese sull’occupazione.

Un contributo rilevante arriva anche dalle intenzioni d’investimento: secondo il modulo semestrale rivolto alle imprese manifatturiere, la spesa per investimenti mostra un’evoluzione positiva sia per il 2025 sia per il 2026. Fattori tecnici, come la necessità di adeguarsi a nuove tecnologie e automatizzazione, risultano determinanti nelle decisioni strategiche delle aziende.

Nel complesso, novembre 2025 mette in evidenza una dinamica divergente: mentre le imprese beneficiano di un clima più favorevole e guardano con moderato ottimismo alla modernizzazione dei processi, i consumatori appaiono più prudenti e preoccupati per la propria situazione economica, con ricadute potenziali sulla domanda interna nei prossimi mesi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento