Hermann Wein passa a Bell Food Group

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il gruppo svizzero Bell Food Group prosegue nella sua strategia di focalizzazione produttiva e di rafforzamento competitivo con una serie di operazioni mirate che interessano Germania, Regno Unito e Austria. Tra le principali iniziative figura l’acquisizione del produttore tedesco di prosciutti crudi Hermann Wein GmbH & Co. KG, la riorganizzazione della divisione Hügli e l’ottimizzazione del polo Eisberg in Austria. L’acquisizione di Hermann Wein, che sarà completata nella primavera del 2026 previa approvazione delle autorità antitrust, avverrà attraverso Bell Germany e riguarda lo stabilimento produttivo di Freudenstadt, in Germania. L’operazione rafforza la posizione di Bell nel mercato europeo dei prosciutti crudi e si integra perfettamente con le attività già esistenti nel Paese. Le parti non hanno divulgato i dettagli finanziari dell’accordo.

Parallelamente, la divisione Hügli, specializzata in alimenti convenience a lunga conservazione per retail, ristorazione e industria, riorganizzerà le proprie strutture produttive trasferendo la produzione dallo stabilimento britannico di Redditch ai siti di Radolfzell in Germania e Zàsmuky nella Repubblica Ceca. L’obiettivo è armonizzare i programmi produttivi, migliorare l’utilizzo della capacità e ottenere economie di scala, in un’ottica di maggiore efficienza operativa. La chiusura dello stabilimento nel Regno Unito interesserà circa 80 posti di lavoro, ma la struttura commerciale locale resterà attiva per garantire la copertura del mercato britannico.

Nel frattempo, la divisione Eisberg, che produce insalate fresche e altri prodotti convenience, concentrerà le proprie attività sul sito di Marchtrenk, in Austria, dopo la cessione dei siti in Polonia, Ungheria e Romania. Il piano prevede una revisione dell’intero modello operativo con l’obiettivo di migliorare la redditività, focalizzandosi su una gamma più efficiente e mirata alle esigenze del mercato. Alcune infrastrutture e impianti non più necessari saranno dismessi, in linea con la strategia di lungo periodo orientata alla semplificazione produttiva e all’aumento della redditività.

Complessivamente, queste operazioni porteranno a una svalutazione straordinaria di circa 60 milioni di franchi svizzeri, a fronte però di un rafforzamento strutturale della competitività e di una crescita sostenibile nel medio periodo. La vendita dei siti Eisberg in Europa orientale, completata tra agosto e ottobre 2025, ha generato un utile straordinario di 11 milioni di euro a livello EBIT e 7 milioni di euro di profitto netto. Con un fatturato annuo superiore a 4,7 miliardi di franchi svizzeri e circa 13.000 dipendenti, Bell Food Group conferma così la propria posizione di leader europeo nella lavorazione della carne e nei prodotti convenience, proseguendo con coerenza nel percorso di ottimizzazione industriale e di crescita mirata che rappresenta il cuore della sua strategia di lungo periodo.

Hermann Wein passa a Bell Food Group

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Hermann Wein passa a Bell Food Group