In Francia l’alimentazione funzionale è la nuova frontiera del benessere

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

L’alimentazione funzionale – quella che unisce gusto, nutrizione e benefici per la salute – è oggi una delle tendenze più forti nel panorama food europeo. Dalle bevande arricchite di proteine e collagene ai cereali e latticini potenziati con vitamine e fibre, fino ai nuovi formati di integratori “più sensoriali”: il confine tra cibo e benessere si fa sempre più sottile.

Secondo i dati di Worldpanel by Numerator, nel 2024 il 73% dei consumatori francesi dichiarava di seguire un regime equilibrato e il 52% di controllare regolarmente la composizione nutrizionale dei prodotti acquistati. Una crescente attenzione che spinge i brand a innovare, rispondendo ai bisogni di target sempre più specifici – sportivi, donne, senior o bambini – con alimenti che migliorano la salute senza rinunciare al piacere.

Il mercato dei complementi alimentari continua a espandersi: nel 2024 ha raggiunto i 2,9 miliardi di euro, in crescita del +5,7% secondo i dati Synadiet. Ma anche qui le regole stanno cambiando. «Assistiamo a una foodification degli integratori, che diventano più gustosi e facili da consumare, e a una funzionalizzazione del cibo, che integra benefici salutistici in prodotti naturali e piacevoli», spiega Xavier Terlet, senior advisor di ProtéinesXTC.

Dopo il fallimento degli “alicamenti” – troppo farmaceutici e poco appetibili – il settore punta ora su esperienze multisensoriali: polveri da mescolare, bevande effervescenti, shot di collagene (come quelli di Granions) e soprattutto gummies, le caramelle funzionali di brand come Mium Lab, Zohi o Bears with Benefits.

Nonostante la spinta del canale farmaceutico (+8,2% in valore, 55% di quota di mercato), la distribuzione moderna fatica a intercettare questa crescita (-0,9%), mentre il biologico arretra (-3,4%). Un’eccezione positiva è rappresentata da La Vie Claire, che con la linea Vita Claire ha registrato vendite in aumento del +14% in valore e +15% in volume nei propri punti vendita. “Abbiamo voluto offrire una gamma semplice, trasparente e accessibile, in grado di educare e fidelizzare il consumatore”, sottolinea Justine Rouveyrol, responsabile acquisti dell’insegna.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento