Intelligenza predittiva e scenari di mercato: HORIZONS diventa il nuovo strumento per l’innovazione nel food industry

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Roquette lancia HORIZONS, una piattaforma dedicata alle imprese del food & nutrition che necessitano di strumenti avanzati per anticipare trend, mitigare rischi e orientare investimenti di medio-lungo periodo. Roquette è un leader globale negli ingredienti di origine vegetale e nelle soluzioni per i settori food, nutrition e pharma, specializzato nello sviluppo di proteine vegetali, amidi funzionali, fibre e eccipienti farmaceutici. Il sistema combina algoritmi di AI con competenze verticali per supportare funzioni R&D, marketing, strategia e sviluppo prodotto nella lettura dei cambiamenti strutturali del settore.

La pressione competitiva imposta da nuovi modelli di consumo, transizione sostenibile, evoluzione normativa e digitalizzazione impone oggi un approccio proattivo alla pianificazione. HORIZONS risponde a questa necessità offrendo un framework che integra analisi predittiva, scenario planning e valutazione dei driver di impatto, permettendo alle aziende di sviluppare pipeline d’innovazione più mirate e resilienti.

“HORIZONS permette al settore di guardare oltre l’orizzonte delle urgenze operative e agire con maggiore chiarezza oggi”, afferma Sébastien Adelis, Global Insights and Digital Planner di Roquette. “Le priorità dei consumatori, i nuovi paradigmi di salute, le pressioni regolatorie e le tecnologie di rottura stanno ridisegnando il mercato. La sfida non è solo adattarsi, ma comprenderne la portata degli impatti. HORIZONS traduce l’incertezza in strategie attuabili per accelerare l’innovazione e costruire resilienza”.

La piattaforma si basa su una metodologia in quattro fasi: identificazione dei segnali emergenti, valutazione dell’impatto potenziale, costruzione di scenari evolutivi e generazione di insight operativi per il decision-making. Il sistema analizza centinaia di segnali relativi a ingredientistica, supply chain, gestione delle risorse, tecnologia applicata al food e comportamenti di consumo.

Un asset centrale è il Drivers Radar, che monitora cinque forze sistemiche — stili di vita, governance e regolazione, tecnologia, dinamiche di mercato e gestione delle risorse — valutandone tempistica e intensità. Questo consente a R&D, category management e strategia corporate di bilanciare interventi tattici e trasformazione di lungo periodo.

Pur facendo leva sull’AI per la fase di scanning, Roquette mantiene un forte presidio umano grazie alla collaborazione con partner come Hello Tomorrow ed EDHEC Business School, garantendo robustezza metodologica e validazione specialistica.

Già accessibile a una selezione di aziende, HORIZONS include radars verticali, strumenti di scenario planning, materiali per l’ideazione strategica e contenuti utili a definire roadmap tecnologiche, priorità d’innovazione e strategie di posizionamento future.

“Reagire non basta più,” conclude Adelis. “Le aziende che sapranno anticipare i cambiamenti strutturali saranno quelle che guideranno la crescita del settore nei prossimi dieci anni.”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento