Italcanditi accelera sulla transizione verde con filiere corte e formazione in crescita

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Un anno di trasformazione, ampliamento del perimetro industriale e investimenti strutturali in sostenibilità. È questa la fotografia che emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2024 presentato dal Gruppo Italcanditi, documento che misura i progressi ambientali, sociali e di supply chain del player bergamasco degli ingredienti per pasticceria, gelateria e yogurt. Nel 2024 il perimetro rendicontato si amplia con l’ingresso dello stabilimento di Goes (Paesi Bassi), acquisito da CSM Ingredients, segnando un altro passo nella strategia di crescita europea della piattaforma Nexture.

“L’integrazione del sito olandese ci ha permesso di rafforzare le competenze sulla frutta semilavorata e di presidiare meglio aree di mercato in forte espansione”, commenta il CEO Carlo Parmoli, ricordando come l’operazione abbia ampliato il raggio d’azione del Gruppo anche nei sostituti vegetali dei latticini.

Il 2024 è soprattutto l’anno della svolta energetica: il 100% dell’energia elettrica usata in tutti gli stabilimenti proviene da fonti rinnovabili, con un mix composto per il 91% da Garanzie d’Origine e per il 9% da autoproduzione fotovoltaica. La capacità installata raggiunge 1.255 kWp a Pedrengo e 80 kWp presso Prodotti Rubicone, mentre nel 2025 entrerà in funzione un nuovo impianto in Comprital. A Pedrengo, l’impianto di cogenerazione a biogas ha immesso 1.533 MWh nella rete nazionale, contribuendo alla decarbonizzazione del mix italiano.

Il Gruppo accelera anche sulla circolarità: l’85% dei prodotti è oggi consegnato in serbatoi d’acciaio riutilizzabili, riducendo drasticamente il ricorso al packaging monouso. Sul fronte della supply chain, la maggior parte delle materie prime arriva da vicino: il 70% proviene da fornitori italiani. Prosegue inoltre il percorso verso materie prime certificate: 98% dello zucchero deriva da barbabietola europea e 83% dell’olio di palma è certificato RSPO. L’obiettivo resta il 100% di materie prime dirette certificate entro il 2030.

L’innovazione di prodotto avanza grazie al contributo del sito Vitalfood di Goes, che porta il portafoglio a oltre 3.000 ricette, e attraverso i progetti di Comprital – con il nuovo Athenaeum on Tour – e Rubicone, che amplia la linea Crumbles a 11 referenze e introduce due nuovi FitGelato senza zuccheri aggiunti.

Sul piano sociale, cresce la squadra e crescono le competenze: a fine 2024 Italcanditi conta 592 dipendenti (+25% sul 2023) e ha erogato 3.970 ore di formazione, in aumento del 35%. Un investimento che conferma la volontà del Gruppo di costruire un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato allo sviluppo delle persone.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento