Mercati agricoli in rialzo: migliorano i rapporti commerciali tra Cina e Stati Uniti

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

I principali mercati dei cereali e delle oleaginose hanno registrato un deciso rialzo nella giornata di ieri, trainati dall’ottimismo legato ai progressi diplomatici tra Cina e Stati Uniti. I due Paesi, nel weekend, hanno raggiunto un’intesa preliminare su un nuovo quadro per gli scambi commerciali, secondo quanto riportato dall’AHDB (Agriculture and Horticulture Development Board) nel suo ultimo aggiornamento settimanale. L’accordo non è ancora ratificato e l’attenzione resta puntata sul vertice di giovedì in Corea del Sud, dove si attendono ulteriori sviluppi.

A Chicago, i future del grano (dicembre 2025) sono saliti del 2,6%, mentre la soia (novembre 2025) ha guadagnato il 2,5%. Anche il mercato britannico ha seguito la tendenza: il frumento da mangime (feed wheat) con scadenza novembre 2025 ha chiuso a 164,60 £/t (+2,8%), e quello di maggio 2026 a 178,60 £/t (+2,1%).

In Europa, il nuovo rapporto Mars della Commissione UE mostra semine invernali regolari ma rese estive inferiori alla media. I girasoli risultano in calo dell’11% sul quinquennio per effetto della siccità, mentre la soia segna un +3% e il mais foraggero un +1% rispetto alla media storica. Sulla piazza di Parigi, i future della colza (rapeseed) hanno chiuso in rialzo: novembre 2025 a 475 €/t (+1,2%) e maggio 2026 a 476 €/t (+0,7%).

In Sud America, infine, Conab segnala che la semina della soia in Brasile è al 36%, in linea con lo scorso anno. Complessivamente, rileva AHDB, la settimana si apre con un sentiment positivo sui mercati agricoli globali, sostenuto dal miglioramento dei rapporti geopolitici e da prospettive di resa generalmente favorevoli per cereali e oleaginose.

Mercati agricoli in rialzo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Mercati agricoli in rialzo