Mondelez sfrutterà l’AI per ridurre i costi di marketing

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Mondelez International accelera sull’intelligenza artificiale per rivoluzionare la produzione dei propri contenuti pubblicitari. Il gruppo, che controlla marchi globali come Oreo, Milka, Toblerone e Philadelphia, ha sviluppato insieme a Publicis Groupe e ad Accenture una piattaforma di AI generativa in grado di ridurre i costi di produzione del marketing tra il 30% e il 50%. I primi risultati sono già visibili: i primi brevi video realizzati con la nuova tecnologia sono comparsi sui social media, mentre i primi spot televisivi sono previsti entro la fine del 2026, con l’obiettivo di arrivare pronti per la stagione natalizia e, forse, anche per il Super Bowl del 2027.

“Abbiamo lavorato intensamente nell’ultimo anno per sviluppare un sistema che unisca creatività e velocità, permettendoci di generare contenuti di alta qualità a costi e tempi ridotti”, ha spiegato Jon Halvorson, global senior vice president of consumer experience di Mondelez, in un’intervista a Reuters. L’iniziativa rientra nella più ampia strategia di digital transformation del gruppo, che punta a rendere la comunicazione più personalizzata, flessibile e coerente a livello globale. Il nuovo strumento consentirà di creare automaticamente contenuti video, visual e testi per campagne multipiattaforma, adattandoli in tempo reale ai diversi mercati e target di consumo.

L’obiettivo è superare il modello tradizionale di produzione creativa, che richiede settimane di lavorazione, per arrivare a spot generati in pochi giorni o addirittura ore, mantenendo il controllo sui messaggi di brand. Mondelez segue così l’esempio di altri grandi gruppi FMCG che stanno sperimentando l’uso dell’AI per ottimizzare costi e processi creativi, da Unilever a Nestlé, ma con un approccio industriale su larga scala. “La sfida non è solo ridurre le spese, ma reinventare il modo in cui le idee prendono forma”, ha aggiunto Halvorson. Se il progetto manterrà le promesse, il volto della pubblicità alimentare globale potrebbe presto cambiare — generato da un algoritmo, ma con il gusto di un brand che resta umano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento