Nei primi sette mesi dell’anno l’agroalimentare ha spinto l’export al +5,3%

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mese di luglio si è chiuso con un andamento favorevole per il commercio estero italiano. Le esportazioni sono cresciute dell’1,2% su base mensile, ritmo più sostenuto rispetto alle importazioni (+0,7%). A trainare l’export sono stati soprattutto i mercati extra Ue, in aumento del 2,4%, mentre le vendite verso l’Unione sono rimaste sostanzialmente stabili.

Secondo i dati Istat su base annua, la crescita delle esportazioni è del 7,3% in valore e del 6,9% in volume, con una dinamica più vivace verso i mercati extra Ue (+9,9%) rispetto a quelli europei (+4,8%). L’import ha segnato un incremento del 6,1% in valore, trainato dall’extra Ue (+13,1%), a fronte di un aumento molto più contenuto nell’area Ue (+0,8%).

I settori più dinamici all’export sono i mezzi di trasporto, esclusi gli autoveicoli (+45,6%), la farmaceutica (+28,5%), i metalli di base (+7%) e gli alimentari e bevande (+6,1%). In calo invece le vendite di autoveicoli (-5,3%) e apparecchi elettrici (-3,8%).

Gli Stati Uniti (+24,1%), la Spagna (+13,8%) e i Paesi ASEAN (+37,4%) figurano tra i mercati che hanno contribuito maggiormente alla crescita, mentre Paesi Bassi (-7,8%), Cina (-4%) e Turchia (-2,5%) hanno fornito contributi negativi.

Nel complesso dei primi sette mesi del 2025, l’export segna una crescita tendenziale del 2,9%, sostenuta soprattutto da farmaceutica (+37,2%), mezzi di trasporto (+13,9%) e alimentari (+5,3%), mentre risultano in calo coke e prodotti petroliferi raffinati (-18,8%) e autoveicoli (-9,7%).

Il saldo commerciale di luglio è positivo per 7,9 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai 6,8 miliardi di un anno prima. Il deficit energetico si riduce a -4,1 miliardi, mentre l’avanzo dei beni non energetici sale a 12 miliardi.

Sul fronte dei prezzi, si registra un aumento congiunturale dello 0,3% all’import, ma su base annua la flessione si accentua al -3%. Nei primi sette mesi dell’anno l’avanzo commerciale complessivo raggiunge 30,7 miliardi di euro, in calo rispetto ai 36 miliardi del 2024, a conferma di una dinamica estera positiva ma meno equilibrata rispetto allo scorso anno.

Commercio estero italiano

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Commercio estero italiano