Nel bilancio di sostenibilità di Sgambaro 2.300 alberi piantati e fornitori 100% italiani

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il pastificio Sgambaro ha pubblicato il suo secondo bilancio di sostenibilità, documento che misura impatti e strategie su ambiente, filiera e comunità. I fratelli Pierantonio, Roberto e Riccardo Sgambaro lo definiscono “un processo in continua evoluzione, che richiede visione, coraggio e coerenza”.

Nel 2024 l’azienda ha lanciato Pastasole, una pasta che unisce grano duro (60%) e semi di girasole (40%). I dati nutrizionali – 28% di proteine, 47% di carboidrati e 8% di fibre – segnano un distacco netto dalla pasta tradizionale (13,5%, 72,7% e 1,7% rispettivamente, fonte CREA). L’esperimento nasce anche per valorizzare colture resilienti, capaci di adattarsi a terreni poveri o siccitosi.

Parallelamente, Sgambaro ha rafforzato la scelta dei grani antichi: l’ultima novità è la linea con grano Khorasan italiano. “Dal campo alla tavola, vogliamo dimostrare che l’eccellenza può essere prodotta con solo grano duro nazionale”, afferma Pierantonio Sgambaro. Nel 2024 i fornitori sono stati 100% italiani, con l’85,9% localizzati entro 300 km dal sito produttivo, riducendo così costi logistici ed emissioni.

Il bilancio si sofferma anche su progetti educativi e sociali. L’iniziativa “Alla Scoperta del Pastamondo” ha coinvolto scuole primarie in visite al mulino e al pastificio. All’estero, invece, l’azienda ha sostenuto la costruzione di una scuola in Bolivia insieme alla onlus Solidarietà Mondiale e a un vescovo salesiano impegnato nella nascita di una nuova università.

Sul fronte ambientale, la sfida resta la CO2: nel 2023 sono state rilevate 10.067 tonnellate di emissioni, metà delle quali compensate tramite progetti di cattura e stoccaggio. Dal 2011, con ETIFOR e WOWnature, Sgambaro ha contribuito a creare 2,5 ettari di Bosco Limite, 2.300 alberi di 15 specie diverse certificati FSC. Un percorso che prova a tenere insieme competitività, filiera corta e impegno sociale, in un comparto – quello della pasta – che resta tra i più esposti alle sfide del cambiamento climatico.

Bilancio di sostenibilità di Sgambaro

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Bilancio di sostenibilità di Sgambaro