Nel primo semestre dell’anno investiti 443 milioni di dollari investiti in proteine alternative

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel primo semestre del 2025 il settore delle proteine alternative ha registrato un’attività di investimento significativa, con 54 operazioni per un totale di 443,45 milioni di dollari. Nonostante una flessione nel secondo trimestre, l’interesse per il comparto resta solido, con una netta prevalenza per le tecnologie plant-based e di fermentazione.

Nel primo trimestre sono stati investiti 258,49 milioni in 31 operazioni, mentre nel secondo il totale si è ridotto a 184,96 milioni distribuiti su 23 deal. Le proteine vegetali hanno raccolto la quota maggiore di fondi: 213,81 milioni su 28 operazioni. La fermentazione, impiegata per realizzare alternative a carne e latticini, ha ottenuto 198,7 milioni da 19 investimenti. Più limitata, ma comunque significativa, la quota per la carne coltivata: 30,9 milioni in 7 operazioni.

A livello di prodotto, le alternative vegetali alla carne hanno attratto 211,57 milioni, seguite da latticini (65,9 milioni) e materie prime (79,82 milioni). Le categorie minori, tra cui pesce, uova e pet food, hanno raccolto in totale 22,84 milioni.

Tra gli investimenti più rilevanti si segnalano i 100 milioni di dollari in debito per Beyond Meat, i 50,5 milioni raccolti da Liberation Labs e i 35,86 milioni di Formo per la fermentazione di latticini in Germania. Degni di nota anche i round di Vivici (34,12 milioni), Heura (22,22 milioni), Aleph Farms (22 milioni), Project Eaden, CarboCode, Rival Foods e Foodiq.

Il quadro che emerge mostra un settore in evoluzione, con il plant-based sempre centrale ma una fermentazione in rapida ascesa, soprattutto nel comparto lattiero. La carne coltivata resta una nicchia, ma con potenziale di crescita.

443 milioni di dollari investiti in proteine alternative

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

443 milioni di dollari investiti in proteine alternative