NielsenIQ: entro la fine dell’anno il mercato Pet varrà 4,8 miliardi di euro

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

In Italia una famiglia su due acquista regolarmente cibo per cani e gatti, un fenomeno che riflette un profondo cambiamento sociale: 21 milioni di animali domestici vivono oggi nelle case degli italiani, a fronte di soli 370 mila nuovi nati l’anno. Il pet food si conferma così una delle prime categorie del largo consumo confezionato, con un valore di 2 miliardi di euro nei canali della GDO. La cifra sale a 3 miliardi se si includono i negozi specializzati, secondo la nuova rilevazione di NielsenIQ.

Il mercato complessivo del Pet (Care & Food) vale 3,6 miliardi di euro nell’ultimo anno terminante a luglio 2025, con il 30% delle vendite realizzato nei punti vendita specializzati. Le proiezioni parlano di un comparto da 4,8 miliardi entro la fine del 2025, di cui oltre 4 miliardi legati al cibo per cani e gatti.

“Abbiamo voluto rafforzare la nostra Full View includendo 1.190 punti vendita specializzati, con un aumento del 26% della copertura – spiega Fabrizio Marazzi, Product Leader Retail Measurement Western Europe di NielsenIQ – Questo ci consente di offrire al mercato una visione unica e dettagliata”.

L’analisi conferma anche il ruolo sempre più strategico dell’e-commerce: nei principali Paesi europei, Italia compresa, il canale digitale vale 10,3 miliardi di euro e cresce più velocemente dell’offline. In Italia il +10,7% segna uno dei progressi più alti.

Durante il “NIQ Pet Day” è stata presentata anche la nuova guida TradeDimensions Pet, che dal prossimo dicembre offrirà una mappatura omnicanale dei 32 mila punti vendita, dalla GDO ai garden center.

Infine, NielsenIQ ha introdotto la segmentazione per “Pet Style”, sette profili di consumatori con abitudini e valori differenti. Tra questi spiccano gli “Inno Seekers”, famiglie che trattano l’animale domestico come un vero membro di casa e che, da sole, generano il 18% del giro d’affari del pet food con una spesa media annua superiore ai 400 euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento