Carlsberg Group rafforza la propria strategia energetica nel Nord Europa con la firma di tre nuovi Power Purchase Agreements (PPA) a lungo termine che garantiranno forniture di elettricità rinnovabile dedicate agli stabilimenti di Norvegia, Svezia e Finlandia. Le nuove intese raddoppiano la quota di energia coperta da PPA del Gruppo, passando dal 10% al 21%, e contribuiscono allo sviluppo di asset rinnovabili aggiuntivi nell’area nordica.
L’iniziativa rientra nell’impegno del gruppo di approvvigionarsi esclusivamente da nuovi impianti rinnovabili, una scelta considerata più efficace dei tradizionali certificati verdi nel generare capacità addizionale e ridurre le emissioni in modo concreto.
In Norvegia, Ringnes sigla un accordo decennale con il provider Å Energi per acquistare 435 GWh provenienti dall’impianto idroelettrico run-of-river Fennefoss. La fornitura inizierà nel gennaio 2026 con circa 15 GWh, per poi salire a 45 GWh entro due anni, coprendo fino al 90% del fabbisogno elettrico del birrificio.
In Svezia, Carlsberg Sverige sottoscrive un PPA di otto anni con RWE per l’energia prodotta dal parco eolico Orken (Halland), operativo dal 2023 con una capacità annua di circa 25 GWh. Considerando un consumo annuo di 32 GWh, il contratto coprirà il 78% del fabbisogno elettrico del mercato svedese a partire dal 2026.
In Finlandia, Sinebrychoff acquisterà per dieci anni energia dal parco eolico onshore di Paltusmaki, gestito da Encavis e attivo dal 2021 con una produzione annua di circa 60 GWh. A fronte di consumi pari a 28 GWh l’anno, il PPA garantirà una copertura intorno al 90% dal 2026.
Secondo Carlsberg, l’impatto dei PPA va oltre la mera compensazione: contratti di lungo periodo con impianti nuovi consentono infatti di migliorare la bancabilità dei progetti e accelerare lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile. Una leva considerata cruciale per la decarbonizzazione dei settori industriali ad alta intensità energetica.
Torsten Steenholt, EVP Integrated Supply Chain, sottolinea come i nuovi contratti rappresentino “una componente chiave del programma di sostenibilità del Gruppo”, aggiungendo che le nuove intese “si affiancano ai PPA già attivi in Lituania, Danimarca e Cina” e rafforzano il contributo di Carlsberg alla transizione energetica dell’area nordica.



















