Barilla presenta il nuovo Report di Sostenibilità e rilancia i propri obiettivi al 2030, con una visione chiara che mette al centro ambiente, persone e comunità. Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con 4,88 miliardi di euro di fatturato e 300 milioni di investimenti, punta a trasformare la propria catena del valore in un modello sempre più rigenerativo e responsabile.
Tra i traguardi già raggiunti: il 48% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, oltre 7.000 agricoltori sono coinvolti nel programma Sustainable Farming, 3.700 tonnellate di cibo sono state donate per favorire l’accesso alimentare e il 100% del packaging in Italia è progettato per essere riciclabile.
Per il 2030 Barilla mira a procurarsi 250.000 tonnellate annue di materie prime da agricoltura rigenerativa certificata, installare 24 MW di impianti fotovoltaici e ridurre di 4.000 tonnellate l’uso di materiali da imballaggio. Sul fronte ambientale, il volume di acqua riciclata nelle aree a stress idrico crescerà del +250%.
La sostenibilità passa anche dal miglioramento nutrizionale: l’88% dei volumi venduti contiene meno di 5 g di zucchero e non più di 0,5 g di sale per porzione, mentre il 90% è fonte di fibre. L’obiettivo è arrivare al 95% entro il 2030.
L’inclusione resta centrale nella strategia: Barilla ha raggiunto la parità retributiva di genere e garantisce 12 settimane di congedo parentale retribuito al 100%, a prescindere da genere e status familiare. Il 35% dei manager è donna, con l’obiettivo di raggiungere il 40% entro cinque anni.
“Stiamo trasformando la nostra visione in azioni quotidiane e impegni concreti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianluca Di Tondo. I fratelli Barilla, nella lettera introduttiva al Report, parlano di “una strada lunga e complessa”, ma tracciata con “intensità e determinazione”.
Barilla è stata riconfermata anche nel 2025 come prima azienda alimentare al mondo per reputazione, secondo il ranking Global RepTrak® 100. Un risultato che premia l’unione tra passione per il buon cibo italiano e responsabilità verso il pianeta.