Packaging al 93% riciclabile e 154 milioni di euro per scuole e sport: l’impegno sostenibile di Esselunga

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Esselunga ha presentato la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso che integra innovazione, responsabilità sociale e tutela ambientale. “Siamo convinti che la crescita economica abbia valore solo se condivisa con le persone e le comunità,” ha commentato Marina Caprotti, presidente di Esselunga.

Nel 2024 l’azienda ha assunto circa 4.000 nuovi collaboratori e inaugurato punti vendita a Ravenna e Treviglio, consolidando la propria presenza territoriale. Il programma “Amici di Scuola e dello Sport” ha superato i 154 milioni di euro di materiali donati a scuole e associazioni sportive, un traguardo raggiunto con un anno di anticipo.

Sul fronte inclusione, Esselunga ha introdotto una nuova policy contro molestie e bullismo e avviato progetti di reinserimento per donne vittime di violenza nei Bar Atlantic, oltre a percorsi formativi su leadership inclusiva e diversità generazionale. Prosegue anche la collaborazione con Mindwork per il supporto psicologico ai dipendenti.

L’impegno verso le comunità locali si traduce in oltre 8 milioni di euro donati a iniziative sociali, educative e culturali, inclusi 1 milione di euro alla ricerca scientifica e alla solidarietà. Tra le partnership più rilevanti, quella con il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove Esselunga sostiene la Sala Olimpica dedicata al rapporto tra sport e cultura.

Sul piano ambientale, il 93% del packaging a marchio Esselunga è realizzato con materiali riciclati, riciclabili o compostabili, mentre il programma di raccolta delle capsule di caffè esauste ha recuperato 28.000 kg di materiale nel 2024. Sono stati inoltre realizzati 20.000 mq di nuove aree verdi e installati 20 nuovi alveari nell’ambito del BEE Project, a tutela di oltre un milione di api.

“Esselunga continuerà a unire innovazione e sostenibilità per generare valore duraturo per le persone, le comunità e l’ambiente,” ha concluso Caprotti.

Impegno sostenibile di Esselunga

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Impegno sostenibile di Esselunga