Produzione industriale, segnali di stabilità: aumentano i prezzi interni (+1,5%) e accelera il comparto energetico

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

A settembre 2025 i prezzi alla produzione dell’industria mostrano una crescita moderata, confermando un quadro di stabilità dopo i segnali di rallentamento estivi. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’indice registra un incremento dello 0,2% su base mensile e dell’1,1% su base annua, in accelerazione rispetto al +0,2% di agosto.

Sul mercato interno, i prezzi aumentano dello 0,2% rispetto ad agosto e dell’1,5% rispetto a un anno fa, sostenuti soprattutto dal comparto energetico, mentre al netto dell’energia risultano stabili su base mensile e in lieve crescita tendenziale (+0,8%). Sul mercato estero, si registra un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,4% annuo, con un andamento più vivace nell’area euro (+0,6%) rispetto all’area non euro (+0,3%).

Nel complesso del terzo trimestre 2025, i prezzi alla produzione dell’industria crescono dello 0,9% rispetto al trimestre precedente (+1,4% mercato interno, -0,3% estero). Tra i settori manifatturieri, gli incrementi tendenziali più significativi si osservano per i prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+3,0% sul mercato interno), per industrie alimentari, bevande e tabacco (+6,1%) e per i mezzi di trasporto (+4,4%) nell’area euro. Sul fronte opposto, calano i prodotti petroliferi raffinati (-9,5%), il legno e carta (-2,4%) e i prodotti chimici (-2,3%) nell’area non euro. Da segnalare, inoltre, la ripresa dei prezzi dell’energia elettrica e del gas (+2,8% contro +0,4% di agosto).

Per quanto riguarda le costruzioni, i prezzi degli edifici residenziali e non residenziali calano leggermente dello 0,1% su base mensile, ma crescono dell’1,9% annuo, in accelerazione rispetto all’1,4% di agosto. I prezzi di strade e ferrovie risultano invariati congiunturalmente e in aumento dello 0,6% su base annua. Nel terzo trimestre, i prezzi restano stabili per gli edifici e segnano una lieve flessione (-0,1%) per le infrastrutture.

Il commento Istat sottolinea che la crescita tendenziale dei prezzi industriali è trainata dal comparto energetico, influenzato da un effetto statistico di confronto con settembre 2024, quando si erano registrati forti cali. Tornano a crescere i beni intermedi (+0,3%), mentre rallentano i beni strumentali (+1,0%) e i beni di consumo (+1,4%). Nel settore delle costruzioni, l’aumento tendenziale riflette anch’esso un effetto base, legato al confronto con un periodo di riduzione dei prezzi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento