Il gruppo tedesco REWE Group ha registrato nel primo semestre del 2025 un aumento del fatturato del 3,7% su base annua, raggiungendo i 44 miliardi di euro, in un contesto definito dalla stessa azienda come “sfidante ma di successo”.
Secondo un aggiornamento interno, l’EBITDA del gruppo è diminuito del 4,2%, attestandosi a 2,5 miliardi di euro, mentre l’indebitamento netto è aumentato di 1,1 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per l’intero esercizio 2025, REWE prevede di raggiungere un fatturato consolidato di circa 91,5 miliardi di euro. L’azienda ha precisato che i risultati potrebbero mantenersi temporaneamente più contenuti, a causa di investimenti mirati per garantire la sostenibilità futura e dell’aumento dei costi legati al mercato, pur rimanendo in linea con le previsioni.
Andamento dei diversi segmenti
Il retail in Germania, principale segmento del gruppo, ha segnato una crescita del 2,8%, con ricavi pari a 20,9 miliardi di euro.
Il retail internazionale, con 10,3 miliardi di euro di ricavi (+5,1% su base annua), si conferma il secondo pilastro dell’attività del gruppo nella prima metà del 2025.
Il comparto convenience ha generato 7,5 miliardi di euro, mantenendosi sugli stessi livelli dell’anno precedente. REWE ha sottolineato che la flessione nei mercati di Paesi Bassi e Belgio, dovuta alle restrizioni sulle vendite di tabacco, è stata compensata complessivamente all’interno del segmento.
In forte espansione, invece, la divisione travel & tourism, che ha registrato ricavi per 3,5 miliardi di euro, in crescita del 17,4% rispetto al 2024.
Leggera contrazione, infine, per il settore bricolage (DIY), con una diminuzione dell’1,2%, attribuita al calo generalizzato della fiducia dei consumatori in tutto il comparto.
Investimenti per la transizione energetica
Nel mese di agosto, REWE Delivery Service ha annunciato un investimento di quasi 5 milioni di euro destinato al rinnovamento della flotta con veicoli elettrici, introducendo 64 nuovi furgoni Mercedes-Benz eSprinter nelle città di Berlino e Neuss.