Salov riduce del 10% l’intensità emissiva e porta al 100% l’energia rinnovabile

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Salov S.p.A., tra i principali player globali dell’industria olearia e proprietaria dei marchi Filippo Berio e Sagra, ha presentato il Report di Sostenibilità 2024, redatto secondo gli Standard GRI 2021 e ispirato agli ESRS. Il documento, asseverato da SGS, consolida i risultati del triennio 2022–2024 e attesta l’integrazione strutturale dell’ESG nella strategia del Gruppo, in linea con il Green Deal europeo. Nonostante un contesto di forte pressione sui costi delle materie prime, volatilità valutaria e rallentamento della domanda, Salov ha mantenuto stabilità nei volumi e capacità di investimento, grazie a una gestione disciplinata di stock e capitale circolante. L’azienda rafforza così il proprio posizionamento competitivo nei principali mercati internazionali.

Nel 2024 è stata completata la seconda carbon footprint d’organizzazione (Scope 1,2,3) certificata SGS, che segna l’avvio di un piano pluriennale di riduzione delle emissioni. La governance ESG si basa su un risk management integrato, supervisionato da Bright Food, che include indicatori economico-finanziari, sociali e ambientali. Il report ESG Verify assegna a Salov uno score di 78/100, classificando la performance “molto alta”. Inoltre, l’azienda è stata premiata al Premio Industria Felix ESG 2025 per l’elevato utilizzo di energie rinnovabili, lo screening dei fornitori e gli strumenti anticorruzione. Sul fronte ambientale, il triennio registra progressi significativi: intensità emissiva -10% nel biennio 2023–2024; stabilimento di Massarosa alimentato al 100% da energia rinnovabile certificata GO; -9% di intensità dei rifiuti non pericolosi e -18,7% in valore assoluto; 88% di materiali rinnovabili e 61% provenienti da riciclo, con imballaggi FSC estesi alla gamma dal 2025.

L’innovazione è supportata da investimenti in R&D e digitalizzazione, nuove certificazioni ISO 27001 e ISO 14064-1 e riconoscimenti in concorsi internazionali. Nel 2024 è stata inaugurata una Sala Panel COI-compliant per analisi sensoriali avanzate. Sul piano sociale, il 49% della spesa per materie prime è destinato a fornitori locali (+13% sul 2022). Crescono le partnership accademiche, mentre le attività di formazione aumentano del 17%, con 3.816 ore erogate e tasso di infortuni dimezzato. Nei mercati chiave USA e UK, Filippo Berio rafforza la propria strategia di responsabilità sociale: negli Stati Uniti con la Alzheimer’s Drug Discovery Foundation, nel Regno Unito con City Harvest London e Foodbank Aid, promuovendo nutrizione equilibrata e sostegno alle fasce vulnerabili. Il Gruppo Salov ha chiuso il 2024 con 561 milioni di euro di ricavi netti consolidati e 96,7 milioni di litri venduti, confermando una traiettoria di crescita basata su qualità, tracciabilità e sostenibilità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento