Un progetto europeo da 2,2 milioni per accelerare l’adozione di alimenti plant-based

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Un nuovo progetto europeo da 2,2 milioni di euro è stato lanciato per favorire la diffusione e il consumo di alimenti a base vegetale. Si chiama ISAAP (Innovative Strategies to Accelerate Adoption and Consumption of Plant-Based Food) e nasce con il supporto della rete di innovazione alimentare EIT Food. Il progetto riunisce partner da Portogallo, Repubblica Ceca e Danimarca con l’obiettivo di promuovere sistemi alimentari più sostenibili e salutari. L’iniziativa prende ispirazione dal piano d’azione nazionale danese per gli alimenti plant-based, che sarà replicato e adattato negli altri Paesi coinvolti.

In Portogallo, ISAAP formerà gli agricoltori nella coltivazione di legumi e nello sviluppo di prodotti innovativi, come formaggi vegetali a base di legumi. In Cechia, il progetto punterà sull’espansione dell’offerta di catering vegetale e sulla condivisione di buone pratiche, anche attraverso il forum internazionale New Food Forum promosso da ProVeg. “Iniziative come questa sono fondamentali per colmare i vuoti nelle filiere locali e migliorare salute, diete ed economie”, ha dichiarato Carla S. Santos dell’Universidade Católica Portuguesa. In Danimarca, invece, il focus sarà sulla creazione di una rete di conoscenza nazionale e di strumenti per professionisti sanitari, così da diffondere i benefici delle diete vegetali.

Il progetto sostiene le tre missioni di EIT Food: costruire un sistema alimentare a zero emissioni, promuovere vite più sane attraverso l’alimentazione e creare filiere più eque e resilienti. Tra i partner figurano ProVeg Czechia, Confederação dos Agricultores de Portugal, CERPRO, ProVeg Portugal, Universidade Católica Portuguesa, Dansk Vegetarisk Forening e Catering Zdravě. “ISAAP è una grande opportunità per trasformare i sistemi alimentari europei a beneficio delle persone e del pianeta”, ha sottolineato Linda Janatová, EU Project Manager di ProVeg Czechia. Il progetto, che fa parte dell’EIT Food Impact Funding Framework, avrà durata biennale: partirà a settembre 2025 e si concluderà nell’agosto 2027.

Progetto europeo per accelerare il consumo di alimenti a base vegetale

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Progetto europeo per accelerare il consumo di alimenti a base vegetale