Convenience batte salute e piacere: cambia la gerarchia dei consumi in Spagna

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Secondo l’analisi di Worldpanel by Numerator e Promarca, il 47% degli spagnoli dichiara di non avere tempo libero. Una condizione che sta modificando profondamente le abitudini di consumo e che rende i prodotti pratici, semplici da usare e funzionali la priorità numero uno negli acquisti di largo consumo.

Il concetto di Convenience ha vissuto una crescita significativa: dall’8% del 2018 al 23% nel 2023. Le famiglie cercano soluzioni che permettano di risparmiare tempo ed energie, senza rinunciare a un buon rapporto qualità-prezzo.

Nel confronto con altre categorie emerge chiaramente questa tendenza: la Convenience conquista il 25% delle preferenze, superando la salute (18,6%) e il piacere (22,6%). Funzionalità e utilità prevalgono quindi su estetica e gratificazione.

Le aziende, di conseguenza, non puntano più solo sull’appeal visivo dei prodotti, ma si concentrano su praticità e capacità di adattarsi agli stili di vita contemporanei. Le marche di fabbrica hanno un ruolo chiave: sono responsabili del 91% delle innovazioni immesse sul mercato.

Esempi concreti arrivano da lanci come il lavavajillas antigoccia di Fairy, il tonno “vuelca fácil” di Calvo o il formato Bag in Box di Bezoya. Innovazioni che semplificano la vita quotidiana e rispondono a esigenze concrete dei consumatori.

Nonostante ciò, il Radar de la Innovación segnala una contrazione del 50% nei lanci innovativi dal 2010 a oggi. Per questo, gli esperti sottolineano la necessità di innovazioni con un vero scopo, e non solo per il gusto della novità.

“Il consumatore attuale non si limita più a cercare sapore, qualità o sostenibilità: vuole efficienza, praticità e prodotti in linea con il proprio ritmo di vita. Il Convenience è ormai un’aspettativa di base e le marche di fabbrica guidano questa trasformazione silenziosa ma profonda”, ha dichiarato Fernando Fernández Soriano, presidente di Promarca.

Consumi in Spagna cambiano

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Consumi in Spagna cambiano