Prezzi in aumento e volumi in calo per la carne rossa, nel retail Uk solo il maiale mantiene il passo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Negli ultimi tre mesi fino al 5 ottobre, la spesa per la carne bovina al dettaglio nel Regno Unito è aumentata del 9,5%, trainata da un incremento medio dei prezzi del 18%, nonostante un calo dei volumi acquistati del 7,2% (pari a circa 9.149 tonnellate). I principali tagli di bovino hanno registrato una diminuzione del 10%, con la carne macinata in testa ai cali (-8,5% rispetto all’anno precedente, ovvero -2.774 tonnellate). Anche i prodotti bovini trasformati hanno sofferto: i volumi complessivi sono calati dell’11,5%, con burger e grigliati a -12%. In controtendenza, i tagli “added value” come il sous-vide hanno mostrato un aumento dei volumi (+5,9%) grazie a prezzi più contenuti e a una maggiore attività promozionale.

Per l’agnello, il quadro è ancora più difficile: i volumi acquistati sono diminuiti del 16,7% (-2.990 tonnellate) e la spesa è calata del 13%, mentre il prezzo medio è cresciuto del 4,4%. I tagli primari di agnello sono crollati del 24,3%, ma le bistecche hanno invertito la tendenza, con un +25,1% grazie a un maggior numero di acquirenti e quantità medie più elevate. I prodotti trasformati di agnello fanno leggermente meglio (+1,9% nei volumi totali), anche se burger e grigliati segnano ancora -0,8%. I prodotti “added value” dell’agnello sono a -5%.

Per la carne suina, invece, il bilancio è positivo: la spesa è cresciuta del 3,3%, sostenuta da un +2,6% nei volumi acquistati (+5.243 tonnellate) e da un lieve aumento dei prezzi (+0,7%).
I tagli primari di suino mostrano una forte crescita: carne macinata +35,1%, costolette +38,2%, filetti +11,9%, bistecche +14,7%. Anche i prodotti trasformati segnano un incremento (+1,8% nei volumi), con salsicce a +4,3%, salumi affettati +1,4% e burger & grigliati +9,7%. I prodotti “added value” suini registrano +10% nei volumi, con i “ready to cook” a +26,1%.

L’aumento dei prezzi ha penalizzato bovino e agnello, spingendo i consumatori a ridurre quantità o frequenza d’acquisto, mentre la carne suina beneficia di trend più favorevoli grazie a un mix più dinamico di tagli e prodotti a valore aggiunto. Secondo AHDB, sarà cruciale monitorare l’impatto dell’inflazione sulla domanda e puntare su segmenti premium e formati innovativi per contenere la perdita di volumi.

Calo per la carne rossa

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Calo per la carne rossa