Italmopa e Fiere di Parma uniscono le forze: il comparto molitorio protagonista a Tuttofood e Cibus

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il settore molitorio italiano, pilastro della filiera agroalimentare nazionale, si prepara a conquistare una nuova visibilità internazionale grazie all’accordo siglato tra Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria) e Fiere di Parma. La collaborazione, attiva da inizio mese, riguarda le prossime edizioni di Tuttofood (11-14 maggio 2026) e Cibus (4-6 maggio 2027), e punta a promuovere la conoscenza e il valore delle farine e semole italiane, cuore di prodotti simbolo come pane, pasta, pizza e dolci.

Il comparto molitorio rappresentato da Italmopa è leader europeo, con oltre 12 milioni di tonnellate di frumento trasformate ogni anno, e si conferma un punto di riferimento per qualità, innovazione e sicurezza alimentare. L’accordo con Fiere di Parma prevede il patrocinio esclusivo dell’associazione alle due manifestazioni e l’organizzazione di un articolato programma di eventi, showcooking e incontri tecnici, per raccontare l’eccellenza delle farine italiane e la loro centralità nelle filiere del Made in Italy.

“Siamo convinti dell’importanza di manifestazioni fieristiche come Tuttofood e Cibus – sottolinea Vincenzo Martinelli, presidente di Italmopa – che rappresentano occasioni irrinunciabili per la promozione non solo del nostro settore, ma dell’intera filiera cerealicola nazionale. Questo accordo è motivo di grande soddisfazione: contribuisce all’obiettivo prioritario di creare sinergie tra gli attori del sistema agroalimentare e rafforzare la visibilità del comparto molitorio anche oltreconfine”.

Dal canto suo, Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, evidenzia la portata strategica dell’intesa: “La chiave della crescita dei nostri comparti sta nella capacità di creare fiducia e opportunità con le geografie cruciali del mondo. Tuttofood e Cibus sono le piattaforme per accedere ai nuovi mercati e valorizzare il saper fare italiano. L’accordo con Italmopa rinsalda un legame storico con la filiera molitoria e rafforza la mission di fare squadra con le associazioni di categoria per promuovere l’Italia sui grandi palcoscenici globali del food business“. Con questa partnership, il comparto molitorio si prepara dunque a un salto di visibilità, assumendo un ruolo centrale all’interno delle due vetrine più importanti del made in Italy agroalimentare e riaffermando la sua funzione strategica nella competitività internazionale dell’intera filiera cerealicola.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento