Il gruppo Carrefour conferma gli obiettivi 2025 e rafforza la redditività con focus su efficienza e prossimità

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel terzo trimestre il retailer francese registra una crescita organica del 2,1%: bene Francia e Spagna, rallenta il Brasile. Proseguono l’espansione della rete convenience, il rafforzamento dell’e-commerce e la piena integrazione di Cora e Match.

Nel terzo trimestre del 2025 Carrefour ha registrato una crescita like-for-like del 2,1%, confermando un trend di consolidamento in Europa e un rallentamento in America Latina, legato principalmente alla stretta creditizia in Brasile. Il gruppo francese chiude il periodo con un fatturato di 22,6 miliardi di euro (a cambi costanti e pre-IAS 29), sostenuto da una solida performance nel comparto alimentare, mentre le vendite non-food proseguono la fase di contrazione.

La dinamica del trimestre conferma che il cuore del business resta l’alimentare, in aumento del 2,9% LFL, a fronte di un calo del 3,5% nel non-food. In Francia, mercato chiave del gruppo, le vendite crescono dello 0,7% a parità di rete, con un +1,5% nel food, e Carrefour conquista 30 punti base di quota di mercato a settembre (fonte Worldpanel by Numerator). La progressiva integrazione dei negozi Cora e Match, acquisiti nel 2023, sta procedendo secondo le tempistiche previste: l’allineamento dei prezzi, il potenziamento delle private label e l’armonizzazione dell’offerta hanno contribuito ad aumentare la soddisfazione dei clienti e la frequenza d’acquisto.

Anche la Spagna mostra un’evoluzione positiva, con vendite in crescita dell’1,3% LFL e un incremento del 2,4% nel food, mentre il Belgio mette a segno un +2,1% sostenuto dai volumi. In America Latina, le vendite aumentano complessivamente del 5,5% LFL, ma con forti differenze tra Paesi: in Brasile, la crescita si ferma all’1,1% a causa dell’impatto dei tassi d’interesse elevati sul potere d’acquisto delle famiglie, mentre in Argentina la spinta inflattiva e la leadership di prezzo consentono un incremento del 26,6%.

Sul fronte strategico, Carrefour ha confermato i target finanziari per il 2025, che prevedono una lieve crescita di EBITDA, risultato operativo ricorrente e cash flow netto. Il gruppo ha completato quasi interamente la rifinanziamento del debito di Carrefour Brasile, un’operazione che genererà un impatto positivo stimato di 100 milioni di euro annui a partire dal 2026. Sul piano delle sinergie d’acquisto, prosegue il rafforzamento dell’alleanza europea Concordis, che ora include anche la tedesca RTG International, ampliando la capacità negoziale del gruppo sui mercati continentali.

Il canale digitale continua a rappresentare uno dei principali motori di crescita: l’e-commerce ha registrato un aumento del 18% del GMV nel trimestre, supportato da un ampliamento della rete di prossimità, con 132 nuovi punti vendita convenience aperti tra Francia ed Europa.

Nel complesso, Carrefour conferma una traiettoria di sviluppo equilibrata, fondata su efficienza operativa, rafforzamento del posizionamento nel food e investimenti mirati nei canali ad alta redditività. In un contesto macroeconomico ancora complesso, la solidità finanziaria e la coerenza strategica del gruppo restano i principali fattori di resilienza del modello Carrefour in Europa e nei mercati emergenti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento