Da Firenze a Parigi: all’Antico Vinaio festeggia 50 aperture nel mondo e punta agli 80 milioni di fatturato

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Da una piccola bottega fiorentina al cuore di Parigi. All’Antico Vinaio celebra il traguardo dei 50 store globali con l’apertura in Rue du Petit Pont 3-5, a pochi passi da Notre Dame. A tagliare il nastro è stato Tommaso Mazzanti, volto e anima del brand nato nel 1991 nel centro storico di Firenze.

“Raggiungere il traguardo dei 50 store è un’emozione difficile da descrivere – ha dichiarato Mazzanti –. Parigi rappresenta una tappa simbolica, il nostro primo locale in una delle capitali più iconiche d’Europa e l’inizio di un nuovo capitolo per il marchio”.

Il format delle celebri schiacciate toscane è oggi presente in cinque Paesi: Italia, Stati Uniti, Emirati Arabi, Regno Unito e ora Francia. Con 18 sedi americane (di cui 8 a New York) e partnership con la famiglia Bastianich e con il Gruppo Avolta per le aperture aeroportuali di Dubai e Fiumicino, All’Antico Vinaio è tra i brand italiani più diffusi nel mondo.

L’espansione si riflette anche nei numeri: dai 26 milioni di euro di fatturato nel 2022 ai 43 milioni del 2023, fino ai 62 milioni nel 2024. Il 2025 si chiuderà superando gli 80 milioni, con oltre 800 dipendenti e un piano di almeno 10 nuove aperture nel 2026.

Il nuovo locale parigino, 40 m² al piano terra con una ventina di posti tra interno e dehors, reinterpreta il concept originale in chiave bistrot: boiserie in legno, arredi in rattan e grandi vetrine apribili per un dialogo continuo tra strada e sala. “Il nostro futuro – conclude Mazzanti – sarà fatto di nuove aperture e sfide, ma senza mai perdere le radici. Crescere restando autentici è la nostra forza: qualità, semplicità e passione italiana nel mondo”.

Oggi All’Antico Vinaio, nato a Firenze con la famiglia Mazzanti, è riconosciuto tra i migliori street food globali: la rivista Saveur ha inserito “La Favolosa” tra i cinque panini migliori al mondo e TripAdvisor lo ha premiato come locale più recensito del pianeta nel 2014. Una vera storia di successo made in Italy.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento