Oropan al PLMA 2025: “Consolidiamo le relazioni internazionali e rafforziamo la customer experience con un bakery sostenibile e autentico”

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Fondata nel 1956 a Altamura, nel cuore della Murgia, Oropan è oggi una delle realtà di riferimento nel settore del bakery industriale italiano. L’azienda è specializzata nella produzione di pane tradizionale con lievito madre e semola rimacinata di grano duro, unendo competenze artigianali, tecnologie moderne e un forte orientamento alla sostenibilità. La sua vocazione internazionale è testimoniata da una crescente presenza nei principali mercati esteri, sia in ambito retail che private label. In occasione del PLMA 2025 di Amsterdam, abbiamo intervistato Vincenzo Ragone, export manager dell’azienda pugliese, per conoscere obiettivi, strategie e visione.

Dott. Ragone, cosa rappresenta per Oropan la partecipazione al PLMA 2025?

Questa è per noi un’edizione molto significativa, sia per l’importanza dell’evento nel panorama internazionale della private label, sia per i numeri che si preannunciano da record. Si tratta di un’opportunità strategica per consolidare le relazioni che abbiamo già costruito con i nostri clienti europei ed extra-europei. È un palcoscenico fondamentale, in cui incontriamo i retailer internazionali con cui già collaboriamo e dove auspichiamo di sviluppare nuovi contatti con operatori interessati alla categoria bakery come leva di crescita per il loro assortimento e la customer experience.

In che modo il bakery può contribuire a rafforzare l’esperienza d’acquisto?

Il pane è molto più di un alimento: è un elemento identitario, quotidiano e spesso legato a un’esperienza sensoriale e culturale. Noi di Oropan lavoriamo per offrire un prodotto che sia in grado di esprimere autenticità, qualità e valore aggiunto. La customer experience si rafforza attraverso la riconoscibilità del nostro prodotto, che è realizzato con semola rimacinata di grano duro e lievito madre, secondo una ricetta esclusiva che ci accompagna fin dal 1956. In questo modo, uniamo la forza della tradizione alla capacità di innovare, mantenendo standard elevati di gusto, conservabilità e naturalità.

Un’offerta che guarda anche alla sostenibilità…

Assolutamente. La sostenibilità è per noi una scelta concreta e quotidiana. Le nostre certificazioni, tra cui la medaglia di bronzo Ecovadis, testimoniano l’impegno verso pratiche produttive responsabili sotto il profilo ambientale, sociale ed etico. Questo approccio è sempre più apprezzato dai buyer internazionali, che cercano partner affidabili, trasparenti e orientati a costruire valore nel lungo termine.

Che novità presentate al PLMA 2025?

Puntiamo su una gamma che esprime al meglio la nostra identità: pane a lunga conservazione, ricette clean label, soluzioni personalizzabili per il private label. Vogliamo dialogare con interlocutori che vedono nel nostro know-how un’opportunità per differenziare l’offerta sugli scaffali e migliorare la proposta al consumatore finale. Siamo pronti a raccontare la nostra storia, la nostra innovazione e la qualità che ogni giorno mettiamo nei nostri prodotti.

Oropan al PLMA 2025

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Oropan al PLMA 2025