OrtoRomi, una delle principali realtà italiane del settore ortofrutticolo, ha scelto di puntare sull’innovazione per migliorare concretamente la salute e la sicurezza dei propri lavoratori. La cooperativa ha infatti introdotto sette esoscheletri, dispositivi indossabili che aiutano a ridurre lo sforzo fisico durante le attività più pesanti.
I primi a usarli sono stati gli operatori del reparto “taglia e monda”, dove ogni giorno si movimentano numerose casse di insalata. Grazie agli esoscheletri, sollevare e spostare i carichi diventa meno faticoso e più sicuro per schiena, braccia e spalle.
Il modello adottato è leggero, facile da indossare e non richiede batterie né manutenzione quotidiana. È stato testato sul campo da un gruppo di lavoratori OrtoRomi appositamente formati, che ne hanno valutato comfort ed efficacia. I risultati sono stati molto positivi.
Secondo studi recenti, l’uso di questi strumenti riduce fino al 30% lo sforzo muscolare e migliora il benessere generale degli operatori. OrtoRomi ha seguito un percorso guidato e strutturato per l’introduzione degli esoscheletri, dimostrando attenzione e responsabilità verso le proprie persone.
L’azienda, attiva dal 1996, guarda ora a un’estensione del progetto ad altri reparti, con l’obiettivo di rendere il lavoro sempre più sostenibile anche nei contesti produttivi più impegnativi. Una scelta coerente con la visione della cooperativa, che mette al centro qualità, innovazione e rispetto per le persone.