Più trasparenza sugli scaffali: Colruyt introduce il Green-score con sei livelli di valutazione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Dal prossimo autunno, l’“Eco-score” diventa “Green-score”. Il cambio di nome, deciso dal consorzio francese che gestisce l’etichetta ambientale, riguarda anche Colruyt Group, che dal 2021 è stato il primo grande distributore belga ad adottarla. Il punteggio, espresso con lettere e colori, indica l’impatto ambientale dei prodotti e continuerà a comparire sugli scaffali e nell’app Xtra, strumento di fidelizzazione del gruppo. Il nuovo nome nasce per evitare confusione con il termine “bio”: l’associazione europea IFOAM aveva segnalato possibili sovrapposizioni con i prodotti biologici. Colruyt ha scelto di seguire la decisione del consorzio, puntando sulla continuità. “È una questione di fiducia”, ha spiegato Veerle Poppe, responsabile del progetto.

La scala di valutazione è stata leggermente modificata: da cinque a sei livelli, con l’introduzione della categoria F (colore rosso scuro) per i prodotti a maggior impatto e della distinzione tra A e A+ per premiare quelli con performance ambientali migliori.

Secondo le ricerche interne, il punteggio è ormai conosciuto dal 51% dei consumatori belgi, con un livello di fiducia del 72%, secondo solo al Nutri-Score. Per il gruppo, il sistema non è solo uno strumento informativo, ma anche un mezzo per stimolare comportamenti più sostenibili, grazie al legame con il programma premi Xtra.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento