Prezzi stabili, margini sotto pressione: l’anno della selezione naturale tra retailer e produttori. Analisi dei dati Circana

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

C’è una parola che descrive meglio di altre lo stato del Largo Consumo italiano all’inizio dell’autunno 2025: normalizzazione. Ma non è una normalità tranquilla, piuttosto un equilibrio instabile tra un’economia che rallenta, una domanda che si rianima debolmente e un retail sempre più competitivo sul prezzo.

I dati Circana raccontano una fotografia chiara: PIL e consumi crescono di appena lo 0,4% nel secondo trimestre 2025, l’inflazione è rientrata all’1,6%, e il tasso di disoccupazione è sceso al 6%. Ma dietro questi numeri apparentemente positivi si nasconde un fenomeno cruciale: la fine della crescita nominale e l’inizio di una competizione reale sui volumi.

Le vendite a valore (AT settembre) crescono del 3,3%, ma questa volta trainate da un +1,9% di volumi e da un’inflazione ormai fisiologica sui listini (+1,4%). È la prova che la leva dei prezzi ha perso forza, e che a fare la differenza sarà la capacità dei retailer di riconquistare i consumatori con assortimenti, formati e convenienza autentica.

Mentre gli indicatori macro si assestano, la mappa dei canali si ridisegna.
Gli iper e super crescono (+2,2% volumi) anche grazie a politiche promozionali più selettive e all’ampliamento dei format di prossimità. La pressione promo, dopo aver toccato il 24,4% nel 2024, si riduce a 23,8%, segno che il retail ha compreso la necessità di difendere marginalità e valore medio dello scontrino.

I discount, protagonisti assoluti degli ultimi tre anni, continuano a crescere ma rallentano (+1,3% volumi contro +3,3% nel 2024). È un segnale importante: l’effetto “migrazione inflazionistica” verso il canale a basso prezzo si sta attenuando, e la competizione interna tra si sta spostando sul terreno dell’efficienza e della produttività per metro quadro.

Gli specialisti casa e persona restano solidi (+4,2% volumi), sostenuti da una ripresa del cura persona e dall’ingresso di nuovi marchi a prezzo accessibile, mentre l’e-commerce conferma il proprio ruolo strutturale nel largo consumo, crescendo del +9,1% a volumi ma con una deflazione dei prezzi del -1,9%. È il segnale che il canale digitale ha superato la fase pandemica e sta cercando un proprio equilibrio economico, basato su fidelizzazione e subscription model, non più solo sulla convenienza immediata.

Nel complesso, il Largo Consumo confezionato si muove su binari più razionali: prezzi sotto controllo, margini da difendere e una crescita modesta ma sostenibile. Tuttavia, la fiducia dei consumatori rimane fragile.
Il reddito reale, pur in lieve miglioramento, non basta a generare un ciclo espansivo. La spesa si concentra su segmenti di necessità e sui prodotti a miglior rapporto qualità/prezzo, penalizzando i brand premium e spingendo i retailer a potenziare la private label di fascia media, ormai considerata la leva strategica più efficace per fidelizzare e proteggere la redditività.

Questa dinamica è coerente con quanto si osserva anche nei mercati esteri con cui il sistema italiano si confronta: la Spagna, che ha già vissuto un rimbalzo inflazionistico simile, mostra oggi consumi in recupero e una forte crescita del marchio del distributore; mentre in America Latina (Colombia e Perù in particolare) – come si evince dai nostri articoli dedicati a quel continente – il modello discount sta riproducendo lo stesso schema evolutivo, con una concentrazione rapida del mercato e un effetto sostituzione del commercio tradizionale.
In Italia, lo stesso processo procede in modo più lento, ma strutturalmente analogo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento