Raccolta del pomodoro da record, l’Italia supera la Cina e torna seconda al mondo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Si è chiusa con 5,8 milioni di tonnellate di prodotto trasformato la campagna 2025 del pomodoro da industria in Italia, in leggero aumento rispetto al 2024 ma circa il 10% in meno rispetto alle previsioni iniziali. Con questi numeri, il nostro Paese torna al secondo posto mondiale dopo gli Stati Uniti, superando la Cina, che ha ridotto drasticamente le proprie produzioni. A fronte di 78.695 ettari coltivati, il comparto ha vissuto una stagione “lunga e complessa”, segnata da forti squilibri territoriali. Nel bacino Nord sono state trasformate 3,12 milioni di tonnellate (+27,6% sul 2024), mentre nel Centro Sud il dato si ferma a 2,71 milioni (-5,3%).

Sul fronte economico, il settore ha registrato incrementi dei prezzi fino al 40%, in particolare nel Foggiano, a causa di carenze idriche e tensioni nei contratti di fornitura. Il pomodoro italiano resta così il più caro al mondo, con riflessi sui margini delle aziende di trasformazione. “È stata una campagna lunga e difficile, con un allungamento dei tempi di lavorazione e impianti che non hanno mai operato a pieno regime” ha spiegato Marco Serafini, presidente di ANICAV. “Serve un riequilibrio del valore lungo la filiera e investimenti in innovazione per migliorare rese, ridurre costi e ottimizzare i consumi idrici ed energetici”. Le rese agricole, soprattutto per il pomodoro pelato intero, sono scese ai livelli più bassi degli ultimi cinque anni, con una riduzione produttiva superiore al 20%.

Per Giovanni De Angelis, direttore generale di ANICAV, “il comparto è messo a dura prova dalle politiche daziarie e dalle difficoltà dei mercati di sbocco. È prioritario rilanciare il dialogo tra parte agricola e industriale: l’interprofessione può funzionare solo se regolata da una chiara cornice istituzionale, che chiediamo al Masaf di definire al più presto”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento