Latte Arborea Società Benefit, cooperativa sarda leader del latte UHT e del mercato lattiero-caseario locale, ha implementato un sistema di valutazione dell’impatto ambientale del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) del latte crudo prodotto dalle sue aziende socie. Questa analisi, condotta con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e conforme agli standard UNI EN ISO 14040 – 14044, evidenzia un’impronta di carbonio (Carbon Footprint) pari a 1,22 kg di CO₂eq per kg di latte. La certificazione LCA, riconosciuta a livello europeo e dalla FAO, garantisce una valutazione completa dell’impatto ambientale della produzione.
La Cooperativa Arborea ha dimostrato che, accanto alla sostenibilità ambientale, il miglioramento dell’efficienza economica si riflette in una riduzione dell’impatto ambientale. Confrontando gli indici Carbon Footprint e Income Over Feed Cost (IOFC, ricavi al netto dei costi alimentari), emerge come le aziende lattiero-casearie con alti indici IOFC, e quindi più solide, mostrino anche una Carbon Footprint inferiore. Questo risultato supporta gli allevatori nell’ottimizzazione dei costi e nella riduzione dell’impatto ambientale, rispondendo alle esigenze del settore di aumentare la produttività per capo migliorando l’efficienza.
Remigio Sequi, Presidente della Cooperativa, sottolinea l’importanza degli studi e delle certificazioni LCA per fissare obiettivi di sostenibilità futuri e migliorare la gestione delle risorse, con benefici non solo per le singole aziende ma per l’intero distretto agroalimentare sardo. Il programma di sostenibilità della Cooperativa è ampio e comprende diverse aree: riduzione dell’uso di plastica con packaging innovativi, ampliamento della capacità fotovoltaica nello stabilimento e nelle aziende socie, e iniziative che mirano alla responsabilità ambientale.