Cacao e caffè tracciabili con la blockchain: la sfida di Trusty contro la deforestazione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

La lotta alla deforestazione passa anche attraverso l’innovazione tecnologica. Trusty, Società Benefit specializzata in tracciabilità delle filiere alimentari, sta rivoluzionando il settore del cacao e del caffè grazie alla tecnologia blockchain. Ad oggi, la piattaforma è utilizzata da oltre 150 aziende tra cui Icam, Domori, Luker Chocolate e Kaoka, con più di 100 mila tonnellate di materiali tracciati e 50 mila coltivatori mappati.

Il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), che entrerà in vigore tra il 2025 e il 2026, impone alle aziende di dimostrare che le materie prime non provengano da terreni recentemente deforestati. La soluzione proposta da Trusty permette di raccogliere dati geospaziali sui terreni coltivati, verificare anomalie e garantire la conformità normativa.

“Nelle filiere lunghe e complesse, è fondamentale preservare la paternità delle informazioni, soprattutto quando coinvolgono più paesi. La blockchain è la scelta più naturale perché garantisce l’integrità dei dati e consente di verificare in modo oggettivo chi ha effettuato una dichiarazione e quando” afferma Alessandro Chelli, CEO di Trusty.

La piattaforma permette di condividere i dati con fornitori e autorità competenti, facilitando la dichiarazione di Due Diligence richiesta dal regolamento UE. Inoltre, i consumatori possono accedere a tutte le informazioni tramite un QR Code sui prodotti, rendendo l’acquisto più trasparente e consapevole.

“Immaginavamo un futuro in cui il cioccolato e il caffè potessero raccontare una storia di rispetto per l’ambiente e per le comunità locali. La blockchain ci ha permesso di trasformare questa visione in realtà” conclude Chelli. Grazie a Trusty, le aziende del settore stanno facendo passi concreti verso un mercato più sostenibile e tracciabile, garantendo che i prodotti amati dai consumatori non siano il frutto di pratiche dannose per il pianeta.

Cacao e caffè tracciabili con la blockchain

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Cacao e caffè tracciabili con la blockchain