La fiducia dei consumatori è scesa del 10% a febbraio, segnando il secondo mese consecutivo di declino. Il calo ha riguardato tutte le fasce di età, reddito e ricchezza, con un forte impatto sulle condizioni di acquisto dei beni durevoli, crollate del 19%.
“Le aspettative sui prezzi sono peggiorate significativamente”, ha dichiarato Joanne Hsu, economista dell’Università del Michigan. “I consumatori temono un ritorno dell’inflazione, soprattutto a causa delle tariffe in aumento.”
Le aspettative finanziarie personali e sulla crescita economica a breve termine sono diminuite del 10%, mentre l’outlook a lungo termine ha raggiunto il livello più basso dal novembre 2023. Il 40% dei consumatori ha menzionato le tariffe come un fattore di preoccupazione, rispetto al 27% del mese scorso.
L’indice di fiducia dei consumatori è sceso a 64,7 punti (da 71,7 di gennaio). L’indice delle condizioni attuali è calato a 65,7, mentre l’indice delle aspettative è sceso a 64,0, segnalando incertezza economica e un possibile impatto sui consumi nei prossimi mesi.