Prezzi agricoli: -4,5% nel 2024 per gli acquisti, Istat aggiorna gli indici

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

L’Istat ha diffuso gli indici dei prezzi agricoli con la nuova base 2020=100, mantenendo 255 prodotti nel paniere nazionale – 109 venduti e 146 acquistati – aggregati in 39 gruppi. L’indagine, realizzata con 54 Camere di commercio su 78 province, garantisce una copertura del 75,3% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU), con 6.735 quotazioni mensili.

Tra il 2021 e il 2024, i prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori hanno registrato un +9% nel 2021, +24,1% nel 2022, per poi calare del -1,9% nel 2023 e del -4,5% nel 2024. Gli aumenti sono stati trainati da energia (+8,5 p.p. nel 2022), mangimi (+7,3 p.p.) e concimi (+4,0 p.p.). In calo nei due anni successivi, questi stessi gruppi hanno contribuito maggiormente alla flessione.

Per i prodotti venduti, dopo i rialzi del +7,9% nel 2021 e +20% nel 2022, la crescita si è attenuata a +1,9% nel 2023 e +1,1% nel 2024. Tra i vegetali, cereali e frutta hanno trainato nel biennio 2021-2022; nel 2024 spiccano vino, ortaggi e olio d’oliva. Tra i prodotti animali, il sostegno più recente arriva dai derivati (+0,6 p.p.).

A livello territoriale, Emilia-Romagna e Veneto guidano per numero di quotazioni, con rispettivamente il 13,7% e l’11,7% del totale. Il paniere aggiornato riflette le principali tendenze produttive e non ha subito modifiche nella sua composizione nazionale.

L’indice utilizza la formula di Laspeyres e si basa sui Conti economici dell’agricoltura del triennio 2019-2021. L’aggiornamento quinquennale consente di mantenere l’indicatore in linea con la realtà economica e produttiva del settore.

L'Istat ha diffuso gli indici dei prezzi agricoli

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

L'Istat ha diffuso gli indici dei prezzi agricoli