Un anno dopo il lancio delle loro soluzioni innovative, Riso Gallo e xFarm Technologies annunciano risultati significativi nel campo dell’agricoltura digitale per una risicoltura più sostenibile. La collaborazione ha portato a una maggiore precisione nella difesa dalle malattie e nel calcolo degli impatti ambientali.
Al centro del progetto c’è Gallo4Farmers, una piattaforma sviluppata su misura per la filiera di Riso Gallo, che include un Decision Support System (DSS) per il brusone e funzionalità per la valutazione degli impatti ambientali. Il DSS, in particolare, si è rivelato uno strumento concreto ed efficace, supportando gli agricoltori della filiera “Il Riso che Sostiene” di Riso Gallo.
Nel 2024, 44 sensori e stazioni meteo sono stati installati in due campi sperimentali, monitorando costantemente 21 varietà di riso. “I risultati sono stati molto positivi: il DSS è oggi visibile direttamente in app e utilizzabile in tempo reale dagli agricoltori” si legge nella nota congiunta. Parallelamente, è stato completato il calcolo delle emissioni di metano e dell’intero ciclo produttivo del riso.
Per il 2025, l’obiettivo è consolidare e migliorare ulteriormente il modello, con l’ambizione di superare le performance attuali. “Da risicoltore, conosco in prima persona le difficoltà che ci si trova a fronteggiare, e il brusone costituisce forse una delle principali minacce” afferma Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies. “Gli strumenti digitali, come i DSS, permettono di proteggere i propri campi più efficacemente, adottando al contempo un approccio più sostenibile”.
Attualmente 26 aziende agricole sono coinvolte, con l’obiettivo di raggiungere quota 60 nel 2025. Vengono anche organizzate sessioni formative sull’uso dell’app Gallo4Farmers. Riccardo Preve, Consigliere Delegato di Riso Gallo, conclude: “Questi importanti risultati rappresentano per noi la conferma del valore di una collaborazione strategica. L’efficacia del dispositivo dopo il primo anno è un segnale chiaro: stiamo costruendo un modello replicabile e d’impatto reale”.